Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich - Arte (2) Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Hegel e l’arte



L’arte non tratta un oggetto diverso dalla filosofia o dalla religione, cambia le modalità la coscienza che ha di sé stesso. Mostra la coscienza che ha di sé in forme diverse. La filosofia supera la religione. L’arte muore a un certo punto, anche la religione va per questa strada. Manifestazione lo prende dall'esperienza religiosa, l’idea di qualcosa che si manifesta viene dalla religione.
Arte: l’arte è qualcosa in cui quando vedo un’opera vedo un punto in cui la realtà è diventata manifestazione della verità. Vedo qualcosa di sensibile, un pezza di realtà concreta in cui lo spirito si è manifestato a sé stesso in maniera sensibile. La realtà è plasmata dallo spirito a seconda della coscienza che ha di sé. Davanti a qualcosa che esprime un significato, sono davanti allo spirito che sta esprimendo sé stesso come spirito. Esprime sé stessa come verità. Una verità che si comunica come tale. C’è un punto sensibile che vive una vita oltre quel punto perché ha a che fare col tutto. L’opera d’arte è il punto in cui cerca di rappresentarsi sensibilmente. Arte simbolica: un’arte architettonica dove il contenuto è sproporzionato rispetto al significato che porta. È diverso dall’arte classica dove ciò che conta è l’armonia tra monumento e simbolo. Poi si arriva all’arte romantica: la cosa artistica non riesce più a trattenere ciò che si vuole esprimere. Il contenuto spirituale era talmente forte nell’oggetto artistico che il soggetto sensibile non ce la fa più.
Dettagli
1 pagine