Concetti Chiave
- Johann Fichte, filosofo tedesco, è il fondatore dell'idealismo, che privilegia l'ideale sul materiale.
- Esistono due tipologie principali di idealismo: gnoseologico e romantico, ciascuno con caratteristiche distinte.
- L'idealismo gnoseologico riduce la conoscenza a idee o rappresentazioni, mentre quello romantico è legato alla filosofia post-kantiana.
- Fichte proveniva da una famiglia modesta e superò ostacoli economici per perseguire la filosofia, influenzato da Kant.
- Nonostante le sfide della censura prussiana, Fichte cercò di esprimere liberamente il suo pensiero filosofico.
Filosofo tedesco fondatore dell’idealismo, che consiste in tutte quelle correnti di pensiero che privilegiano la dimensione ideale a quella materiale, esistono in particolare due tipologie di idealismo: quello gnoseologico e quello romantico. L’idealismo gnoseologico si rivolge alle correnti di pensiero che riducono l’oggetto della conoscenza ad una idea o rappresentazione, mentre quello romantico si riferisce alla corrente filosofica post kantiana, descritta come:
- Trascendentale, lo collega alle teorie di Kant dove l’io pensante era il principio della conoscenza;
- Soggettivo, in cui Spinoza aveva ridotto la realtà ad un unico principio la sostanza;
- Assoluto, io o spirito rappresentano un principio unico, con nulla fuori di esso;