-valeria
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ludwig Feuerbach è un noto esponente della sinistra hegeliana, famoso per la sua interpretazione progressista del pensiero di Hegel.
  • Nato in Baviera nel 1804, studiò teologia e filosofia a Berlino e visse una vita emarginata fino alla morte nel 1872.
  • Feuerbach critica Hegel per aver dato il primato allo spirito, sostenendo che l'uomo dovrebbe essere al centro del pensiero filosofico.
  • Propone un umanesimo ateo, poiché considera la religione una forma di alienazione che proietta le qualità umane su un dio infinito.
  • Feuerbach vede la dipendenza umana non da Dio, ma dalla natura, semplificando il concetto di alienazione religiosa.

È considerato uno dei maggiori esponenti della sinistra Hegeliana, un gruppo di filosofi che interpretano il pensiero progressista di Hegel.

Indice

  1. Vita e carriera
  2. Critica a Hegel
  3. Alienazione religiosa

Vita e carriera

Nasce nel 1804 in Baviera e studia teologia e filosofia a Berlino. Nel 1837 si sposa e successivamente si ritirerà nel castello della moglie. Condurrà una vita emarginata e cadrà in miseria, fino alla sua morte nel 1872 in Baviera.

Critica a Hegel

Come già evidenziato legge ed interpreta la posizione di Hegel in termini progressisti, e ne riconosce un grande errore: Hegel ha costruito il suo sistema al contrario. Riguardo a questo concorda anche Marx: Hegel fa il primato dello spirito, ma nella sua filosofia va messo l'uomo al centro, quindi il suo pensiero va rovesciato senza perdere le analisi ed i pensieri che ci sono dietro, e la sua complessità.

Alienazione religiosa

-Alienazione religiosa: il dio è considerato l'infinito, Perché lascia la finitezza all'uomo. Abbiamo l'affermazione di un umanesimo ateo poiché per lui la religione genera alienazione. L'emancipazione umana è il ritiro delle proiezioni mentali e la riaffermazione delle proprietà umane.

Si interroga sul perché l'uomo sia dipendente da Dio, ma giunge alla conclusione che l'uomo in realtà non è dipendente da Dio, bensì dalla natura.

L'unico vero limite che ha questo autore è che semplifica troppo il concetto di alienazione religiosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community