Concetti Chiave
- L'Empirismo si basa sull'esperienza come fonte e origine della conoscenza, negando l'esistenza di idee innate.
- Secondo gli empiristi, la conoscenza si sviluppa dalle sensazioni ai concetti, seguendo il principio "nihil est intellectu quod prius non fuerit in sensu".
- Per gli empiristi, l'esperienza è la prova della verità o falsità di una tesi e rappresenta l'autorità moderna.
- Il Razionalismo sostiene che la realtà è comprensibile attraverso principi razionali, non empirici, con Cartesio come suo fondatore.
- I razionalisti credono che l'esperienza fornisca solo informazioni che si integrano con concetti già presenti nell'intelletto.
Il nome Empirismo, deriva dall'esperienza, che designa l'orientamento di quelle dottrine filosofiche che:
* individuano nell'esperienza la fonte e origine della conoscenza,negando le idee innate
* ritengono che la conoscenza prenda dalla sensazione al concetto: nihil est intellectu quod prius non fuerit in sensu (ripreso da Locke)
Per gli empiristi l'esperienza è sua la fonte di conoscenza, che la prova della verità e della falsità di una tesi; l'espereinza diventa l'Auctoritas moderna.
Razionalismo
indica tutte quelle dottrine filosofiche per le quali la realtà è interpretabile attraverso un principio intellegibile, la cui evidenza non è di tipo empirico ma razionale. Ha come fondatore Cartesio, che crea l'universalità su garanzia delle idee innate. L'esperienza da sola non conta nulla, per i razionalisti, infatti, essa fornisce informazioni che si ineriscono in concetti già presenti nell'intelletto.