judy29
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I discepoli di Hegel si dividono in due correnti: la destra hegeliana, conservatrice, e la sinistra hegeliana, progressista e radicale, con diverse interpretazioni della religione e della politica.
  • Per la destra, la religione conserva un contenuto di verità nei dogmi cristiani, mentre la sinistra vede la religione come un valore educativo da superare con la filosofia.
  • La sinistra hegeliana, rappresentata da Strauss e Bauer, critica la storicità dei Vangeli e considera la filosofia come sostituto dell'ateismo, vedendo Dio come una proiezione dell'uomo.
  • Politicamente, la destra supporta lo stato prussiano come espressione dello Spirito assoluto, mentre la sinistra aspira a un nuovo stato moderno opponendosi alla politica reazionaria.
  • La differenza chiave tra le due correnti è nella concezione della dialettica: la destra vede una sintesi statica, la sinistra privilegia un continuo rinnovamento e cambiamento.

Indice

  1. Destra e Sinistra hegeliane - Analisi e differenze
  2. Differenze

Destra e Sinistra hegeliane - Analisi e differenze

I discepoli di Hegel si dividono in due correnti: destra e sinistra hegeliane detti anche vecchi (conservatori) e giovani (progressisti, radicali) hegeliani, che avevano diverse interpretazioni di alcuni nodi del pensiero hegeliano, in particolar modo, sulla concezione della religione e della politica. Per la destra, la religione mantiene un contenuto di verità, costituito dai dogmi del cristianesimo, anche se la sua forma è inadeguata ad esprimerlo.

Mentre per la sinistra, a causa dell’inadeguatezza della sua forma, della religione rimane solo il suo valore educativo, e pertanto deve essere superata dalla filosofia, la quale ne trasforma profondamente il contenuto.

Differenze

Della sinistra affrontano il problema della religione Strauss e Bauer. Strauss nega la storicità dei Vangeli, cioè il carattere di verità delle narrazioni storiche che essi contengono, a causa delle implicazioni soprannaturali. La narrazione evangelica viene, perciò, ad essere un mito, cioè privo di verità storica ma dotato di verità simbolica. Per Bauer la filosofia hegeliana è un perfetto ateismo, perché sostituisce alla religione la filosofia, identifica Dio con l’uomo e rivela che la rappresentazione religiosa di Dio non è altro che una divinizzazione dell’uomo. Per quanto riguarda la concezione politica, la destra, ritenendo che lo stato prussiano fosse l'ultima e più perfetta espressione dello Spirito assoluto, approvava la politica della monarchia prussiana mentre la sinistra, rifacendosi allo stesso principio hegeliano del superamento dialettico di ogni posizione raggiunta nella storia, auspicava la nascita di un nuovo e più moderno stato e si opponeva in forme critiche sempre più accentuate alla politica reazionaria del governo. La sostanziale differenza tra destra e sinistra hegeliane si può trovare nella concezione della dialettica.
Per la destra dopo la realizzazione della sintesi vi è una interruzione, quando per la sinistra, che privilegia il momento dell’antitesi, del rovesciamento, vi è un continuo movimento, perché la dialettica ci pone di fronte ad una realtà che cambia continuamente e, per questo, la interpreta come un continuo rinnovamento. Abbracceranno la causa della Sinistra hegeliana Feuerbach, Engels e Marx. Ma, accanto a questa corrente (divisa in Destra e Sinistra) che segue criticamente gli insegnamenti di Hegel, vi è anche un nutrito gruppo di pensatori che si ribella al razionalismo hegeliano, rivendicando la natura irrazionale della realtà: aderiranno a questa corrente di pensiero Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra la destra e la sinistra hegeliane riguardo alla religione?
  2. La destra hegeliana vede la religione come portatrice di verità attraverso i dogmi cristiani, mentre la sinistra la considera solo come un valore educativo da superare con la filosofia, che ne trasforma il contenuto.

  3. Come interpretano la dialettica destra e sinistra hegeliane?
  4. La destra vede la dialettica come un processo che si interrompe dopo la sintesi, mentre la sinistra la interpreta come un movimento continuo di rinnovamento e cambiamento.

  5. Quali pensatori hanno abbracciato la causa della sinistra hegeliana?
  6. Feuerbach, Engels e Marx hanno abbracciato la causa della sinistra hegeliana, opponendosi alla politica reazionaria e auspicando un nuovo stato moderno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community