Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Kant, Immanuel - Critica del giudizio Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Immanuel Kant - Critica del giudizio


Nell'appunto vengono trattati i punti fondamentali della Critica del giudizio di Immanuel Kant, in modo schematico ed essenziale.
Estratto del documento

Bellezzagiudizio dell’uomo sulla realtà

Giudizi esteticicolgono la finalità in maniera intuitiva

Giudizi teleologicicolgono la finalità in maniera intellettiva

Il bello: I - oggetto di un piacere disinteressato,

richiede contemplazione

3

caratte II - ciò che piace universalmente [necessario]

ri III - privo di concetto

IIIGiudizio estetico non passa attraverso le categorie perché atto

immediato ed intuitivo. Come è possibile accostarsi al bello?

attraverso l’esperienza.

educazione

Bellopiacerearmonia e proporzione nell’animo umano(rapporto tra

immaginazione ed intelletto)

Sublime[specifico valore estetico che nasce quando la nostra

immaginazione, unitamente alla ragione, è messa davanti ad oggetti

naturali vastissimi]

[Edmund Burketrattato sul sublime]

Sublimematematico [di fronte all’immensità]

contrasto

dinamico [di fronte alla potenza]

Immaginazioneprova un “dispiacere” di fronte alla potenza della

natura o all’immensità[senso di inferiorità fisica]

Ragione(idee)”piacere” per la presenza di un senso d’infinito

interiore[senso di superiorità spirituale]

L’uomo non è che un fuscello che pensa. [riferimento a Pascal]

Giudizi teleologiciArteil genio[produzione di una grande opera

d’arte] ha una realtà che non è in grado di spiegarsi, di prerazionale:

l’ispirazione; ed una tecnica.

come forma maggiore della conoscenza umana]

Schelling[arte

finalistica della natura [cfr. prova fisico-teleologica in

Visione

KrV]bisogno dell’uomo [esigenza, non conoscenza] di riflesso dalla

necessità di significato nella vita umana [cfr. Canto del pastore errante

in Asia di Leopardi]limiti della conoscenza scientifica. Prima apertura

verso l’infinito, portata poi a compimento dal romanticismo.

Con la scienza non siamo in grado di spiegare completamente neanche

un filo d’erba.

Dettagli
Publisher
3 pagine
269 download