Classika
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Copernico introduce l'eliocentrismo, semplificando e razionalizzando la spiegazione dei fenomeni cosmici con un approccio matematico e geometrico.
  • La teoria di Copernico propone che la Terra orbiti attorno al Sole, con l'universo finito e il movimento planetario circolare.
  • Brahe, attraverso l'osservazione telescopica, critica il sistema tolemaico e nega l'esistenza delle sfere cristalline e la circolarità dei moti.
  • Brahe sostiene che la Terra è al centro dell'universo con solo moto rotatorio, mentre il Sole e gli altri pianeti orbitano rispettivamente intorno alla Terra e al Sole.
  • Keplero formula tre leggi che descrivono il moto ellittico dei pianeti, l'uguaglianza delle aree percorse e la relazione tra i periodi di rivoluzione e i semiassi orbitali.

Indice

  1. Copernico e l'eliocentrismo
  2. Teorie di Brahe
  3. Keplero e le leggi cosmiche

Copernico e l'eliocentrismo

Copernico: rovescia il concetto dell'eliocentrismo ispirandosi ad un'esigenza di semplificazione e di razionalizzazione della spiegazione dei fenomeni cosmici. Per fare questo utilizza un robusto apparato matematico e si basa sulla concezione geometrica della realtà.

Teorie: la Terra gira intorno al Sole; l'universo è finito; esistono le sfere cristalline celesti; il movimento dei pianeti è quello circolare (moto perfetto).

Teorie di Brahe

Brahe: attraverso l'osservazione con il cannocchiale mette in evidenza alcuni limiti del sistema Tolemaico.

Teorie: inesistenza delle sfere cristalline; esclude la circolarità dei moti; la Terra è al centro dell'universo, soggetta al solo moto rotatorio; il Sole le gira attorno e gli altri pianeti girano attorno al Sole.

Keplero e le leggi cosmiche

Keplero: cerca delle leggi precise capaci di dare ragione del funzionamento del cosmo e capaci di evidenziarne la struttura essenzialmente matematica.

Teorie: le tre leggi:

1) l'orbita dei pianeti è ellittica e il Sole occupa uno dei fuochi;

2) Il raggio vettore che unisce il centro del pianeta al centro del Sole forma aree uguali in tempi uguali;

3) I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti intorno al sole sono direttamente proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle orbite dei pianeti.

Immagine che rappresenta un affascinante paesaggio cosmico, con nebulose e stelle in un vasto spazio oscuro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community