pser
di pser
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Cartesio si concentra sulla gnoseologia e sulla dualità tra res cogitans e res extensa, mentre Spinoza si focalizza sulla conoscenza della sostanza unica e sulla metafisica.
  • Cartesio vive in un contesto di monarchia assoluta in Francia, mentre Spinoza gode di maggiore libertà nell'Olanda del suo tempo.
  • Per Cartesio, la sostanza si identifica con Dio e ammette un dualismo tra pensiero e estensione; per Spinoza, la sostanza è unica, identificandosi con Dio e caratterizzata da estensione e pensiero.
  • La conoscenza secondo Cartesio segue il dubbio metodico e il principio "cogito ergo sum", mentre per Spinoza non esiste rilevanza del dubbio e si applica il concetto di sub specie aeternitatis.
  • Il mondo fisico per Cartesio è meccanicistico e basato su estensione e movimento, mentre per Spinoza è deterministico, monistico e panteistico, basato su ordine geometrico.

Indice

  1. Differenze filosofiche tra Cartesio e Spinoza
  2. Confronto tra sostanza e metafisica
  3. Contesto storico e dualismo cartesiano
  4. Conoscenza e mondo fisico secondo Cartesio e Spinoza

Differenze filosofiche tra Cartesio e Spinoza

In questo appunto di filosofia l’obiettivo principale è senz’altro quello di descrivere le principali differenze tra Cartesio e Spinoza, analizzando vari aspetti in merito: dal contesto storico in cui sono cresciuti fino alle differenze nel loro pensiero filosofico. Si descrivono le principali differenze sul piano di concetti come per esempio la conoscenza, il mondo fisico, la sostanza.

Confronto tra sostanza e metafisica

Il punto di distacco tra la filosofia cartesiana e Spinoza è facilmente riscontrabile nel fatto che per quest’ultimo la filosofia si doveva occupare della conoscenza della sostanza: questo che era lo scopo della filosofia secondo Spinoza ci fa anche comprendere come tale parola sia stata in precedenza utilizzata, soprattutto nella filosofia antica, per indicare la metafisica, ciò che va oltre la natura. A tal proposito si può benissimo instaurare un confronto tra Cartesio e Spinoza: mentre per il primo il cuore della filosofia era l’uomo come pensiero e la filosofia si identificava con la gnoseologia, per Spinoza lo scopo della filosofia era la conoscenza della sostanza ed essa si identificava con la metafisica. Già però Cartesio aveva parlato della sostanza arrivando ad identificarne due, la res cogitans, propria dell’uomo, e la res extensa, propria di tutti gli altri corpi: tutto secondo Cartesio si poteva ricondurre a questi due tipi di realtà e sostanze. Spinoza però contesta a Cartesio il fatto che prima di attribuire il nome di sostanza alla res cogitans e alla res extensa, bisogna identificare con chiarezza la sostanza, la res, che non è nient’altro, secondo la definizione classica, di ciò che esiste di per sé e che non ha bisogno di altro per esistere.

Confronto tra Cartesio e Spinoza: filosofia, sostanza e conoscenza articolo

Contesto storico e dualismo cartesiano

Tra le altre differenze che si possono riscontrare va considerato il tipo di contesto storico in cui hanno vissuto: Cartesio visse in un Paese come la Francia dove non vi era tanta libertà considerando che vi era instaurato il regime della monarchia assoluto, invece Spinoza visse in un contesto come quello olandese, in cui vi era maggiore libertà. Tra le altre differenze per esempio si ricorda il fatto che per Cartesio la sostanza esiste esclusivamente per sé stessa, che si identifica con Dio e che ammette il cosiddetto dualismo cartesiano rappresentato dalla res extensa e dalla res cogitans. Nell’ambito della sostanza di Spinoza questa è ciò che risulta essere in sé e quindi per sé si concepisce, è caratterizzata da estensione e pensiero, tende a identificarsi con Dio.

Confronto tra Cartesio e Spinoza: filosofia, sostanza e conoscenza articolo

Conoscenza e mondo fisico secondo Cartesio e Spinoza

Alla base della conoscenza di Cartesio invece vi sono questi elementi: risponde alle regole dell’evidenza, della sintesi, dell’enumerazione e dell’analisi, si basa su quello che per lui viene chiamato dubbio metodico e alla sua base vi è il principio del cogito ergo sum. Alla base invece della conoscenza di Cartesio invece vi sono alcuni ordini come per esempio il sensibile, la conoscenza intellettuale, la percezione, la scienza. Secondo Spinoza inoltre non c’è alcuna rilevanza sul dubbio e vale il concetto di sub specie aeternitatis.

Per quanto riguarda invece il cosiddetto mondo fisico per Cartesio alla base di questo vi sarebbero principi come quello di estensione, di dimensione meccanicistica, di materia e anche di movimento. Per Spinoza invece il mondo fisico si basa questi principi: ordine geometrico, estensione e pensiero, determinismo e infine monismo e panteismo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra la filosofia di Cartesio e quella di Spinoza riguardo alla sostanza?
  2. La principale differenza è che per Cartesio la sostanza si divide in res cogitans e res extensa, mentre per Spinoza la sostanza è unica e si identifica con Dio, esistendo di per sé senza bisogno di altro.

  3. Come differiscono Cartesio e Spinoza nel loro approccio alla conoscenza?
  4. Cartesio basa la conoscenza su regole come l'evidenza e il dubbio metodico, mentre Spinoza non dà rilevanza al dubbio e adotta il concetto di sub specie aeternitatis.

  5. In che modo il contesto storico ha influenzato le filosofie di Cartesio e Spinoza?
  6. Cartesio visse in Francia sotto una monarchia assoluta con meno libertà, mentre Spinoza visse nei Paesi Bassi, dove c'era maggiore libertà, influenzando così le loro prospettive filosofiche.

  7. Quali sono le differenze tra Cartesio e Spinoza riguardo al mondo fisico?
  8. Per Cartesio, il mondo fisico si basa su estensione, dimensione meccanicistica e movimento, mentre per Spinoza si fonda su ordine geometrico, determinismo, monismo e panteismo.

  9. Come si differenziano Cartesio e Spinoza nel concetto di Dio?
  10. Cartesio identifica Dio con la sostanza che esiste per sé stessa, mentre Spinoza vede Dio come la sostanza unica che comprende estensione e pensiero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community