vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'appunto contiene un file da scaricare con schemi molto utili per lo studio del pensiero di Cartesio.
CARTESIO RENATO-SCHEMI
Dal rinascimento all’età moderna , lui c’ è stato in mezzo
I L METODO IL METODO
caratteri obiettivo Costruire una
UNIVERSALE scienza universale
tramite la
ANALITICO concatenazione di
regole tutte le scienze tra
SINTETICO loro sulla base di
alcuni principi innati
EVIDENZA ENUMERAZIONE alla mente secondo il
Accogliere come modello deduttivo
vero solo ciò che della matematica.
risulta chiaro e ANALISI SINTESI
distinto cioè
evidente. Enumerare tutti
gli elementi
Procedere dal Procedere dal dell’analisi e
complesso al semplice al rivedere tutti i
semplice. complesso. passaggi della
sintesi.
I L DUBBIO E IL COGITO ERGO SUM Per trovare il
Trovare il fondamento principio fondante di
del metodo Devo dubitare di tutto tutte le conoscenze.
DUBBIO
METODICO
Riguarda le Con l’ipotesi del genio
conoscenze maligno si estende a
sensibili tutto comprese le idee
matematiche. DUBBIO IPERBOLICO
Può dubitare solo chi L’unica verità che si
esiste quindi la mia sottrae al dubbio è il:
esistenza come
individuo pensante è COGITO ERGO SUM
certa. è il principio che
garantisce la validità
della conoscenza
umana.
DIO COME GIUSTIFICAZIONE METAFISICA ALLE CERTEZZE UMANE
Sono certo della mia
GOGITO ERGO SUM evidenza e della mia
esistenza.
1
sono un essere Sono certo che le idee
pensante che ha idee (oggetti del mio pensiero)
esistono perché fanno parte
di me soggetto pensante.
Non sono certo che a queste
idee corrispondono realtà
effettive. Innate (capacità di pensare,
idea della perfezione) Per scoprirne
l’esistenza devo
Avventizie (le idee percepite
IDEE ricercarne il contenuto
attraverso i sensi) oggettivo (la causa)
Fattizie (idee inventate o delle
cose chimeriche)
1° ’
PROVA DELL ESISTENZA DI DIO
La causa dell’idea non La causa è una sostanza
posso essere io perché infinita che deve essere
sono imperfetto necessariamente esistente
IDEA DI DIO crea
LE COSE DIO
imperfezione perfezione
sostanza analogica sostanza assoluta
pluralità unità
Dipende
ontologicame
nte
2° ’
PROVA DELL ESISTENZA DI DIO Se così fosse, non ci
sarebbe bisogno del
metodo
Io in quanto essere
imperfetto non posso
essermi creato da solo Deve necessariamente
avermi creato Dio (perfetto)
perché ha posto in me l’idea
della perfezione
1
’
PROVA ONTOLOGICA DELL ESISTENZA DI DIO Necessariamente
DIO = ESSERE PERFETTO esistente
L’essere è una delle sue
perfezioni necessarie
’
DIO COME GARANTE DELL EVIDENZA Essendo verità Dio non può
ingannarmi altrimenti negherebbe
DIO = VERITA’ se stesso
Dio garantisce la certezza
dell’evidenza
Dall’IO (dalla mia evidenza) a DIO La veracità divina è la garanzia
del metodo
Il metodo procede: Da DIO al MONDO
L’ ERRORE
L’ERRORE Dipende da
due cause:
L’INTELLETTO LA VOLONTA’
L’intelletto umano è limitato La volontà umana è libera e più
vasta dell’intelletto
Dio pone in noi l’idea della Può affermare e negare
perfezione indipendentemente dall’intelletto
L’errore risiede nell’affermare o
1 negare ciò che non è
IGNORANZA
DUBBIO sufficientemente chiaro ed