dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Cartesio utilizza la ragione come uno strumento per ottenere una nuova visione complessiva del mondo, mescolando metafisica e fisica.
  • Il metodo cartesiano è sia teoretico che pratico, mirato a distinguere il vero dal falso, con un focus sull'utilità e i vantaggi per l'uomo.
  • Il metodo deve essere un criterio semplice e unico che orienti l'uomo in tutti i campi, con l'obiettivo di migliorare la condizione umana.
  • La regola fondamentale per Cartesio è l'evidenza: intuizioni chiare e distinte che escludono ogni forma di dubbio.
  • Cartesio promuove il dubbio universale, o dubbio "iperbolico", come strumento per raggiungere un principio indubitabile, fondamento di tutte le conoscenze.
Cartesio vede la ragione come uno strumento per avere una nuova visione complessiva del mondo. Egli iniziò col comporre un trattato di metafisica e,grazie agli studi di fisica,un
trattato sul mondo.La condanna di Galileo lo induce però ad abbandonare l'idea di pubblicare l'opera. Cartesio non vuole insegnare,ma descrivere se stesso,poichè non ha alcun criterio sicuro per distinguere il vero dal falso. Il metodo che egli utilizza è teoretico e pratico: esso infatti
deve condurre a saper distinguere il vero dal falso,soprattutto in vista dell'utilità e dei vantaggi;per cui la filosofia non deve essere solo speculativa ma anche pratica.
Il metodo deve
essere dunque un criterio di orientamento unico e semplice,che serve all'uomo in ogni campo teoretico e pratico,che abbia come fine ultimo il vantaggio dell'uomo nel mondo.
Le scienze
matematiche sono già in possesso del sapere ma non è sufficiente,è necessario giustificarle. Cartesio deve dunque: -formulare le regole del metodo,tenendo presente il procedimento matematico -fondare con una ricerca metafisica il valore assoluto e universale del metodo -dimostrare la fecondità del metodo nei vari rami del sapere Per il filosofo,la regola fondamentale è l'evidenza,l'intuizione chiara e distinta,in modo tale da escludere ogni elemento sul quale sia possibile anche una minima forma di dubbio. Successivamente c'è l'analisi,ossia bisogna procedere dal complesso al semplice. All'analisi segue la sintesi,ossia si passa dalle conoscenze più semplici alle più complesse gradatamente. Infine troviamo l'enumerazione di tutti gli elementi dell'analisi e il controllo di tutti i passaggi della sintesi. Per cartesio bisogna sospendere l'assenso a ogni conoscenza comunemente accettata,dubitare di tutto e considerare,almeno provvisioriamente come falso tutto ciò csu cui il dubbio è possibile; si giungerà solo in questo modo a un principio sul quale il dubbio non è possibile,e questo principio dovrà essere ritenuto il fondamento di tutte le altre conoscenze. Ongi cosa che ci circonda però può essere messo in dubbio e si può sempre supporre che siamo stati creai da un genio maligno che si è proposto di ingannarci facendoci apparire tutto chiaro ed evidente ciò che in invece è falso ed assurdo. In tal modo il dubbio si estende ad ogni cosa e diventa universale:dubbio "iperbolico".

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Cartesio riguardo alla ragione e al suo utilizzo?
  2. Cartesio vede la ragione come uno strumento per ottenere una nuova visione complessiva del mondo, utilizzando un metodo teoretico e pratico per distinguere il vero dal falso, con l'obiettivo di ottenere vantaggi pratici.

  3. Qual è il metodo proposto da Cartesio per distinguere il vero dal falso?
  4. Il metodo di Cartesio si basa su regole che includono l'evidenza, l'analisi, la sintesi e l'enumerazione, con l'obiettivo di escludere ogni dubbio e giungere a un principio indubitabile che funge da fondamento per tutte le altre conoscenze.

  5. Come Cartesio affronta il dubbio nella sua filosofia?
  6. Cartesio propone di sospendere l'assenso a ogni conoscenza comunemente accettata e di dubitare di tutto, considerando provvisoriamente falso ciò su cui è possibile dubitare, per arrivare a un principio indubitabile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community