anchor9798
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • René Descartes, also known as Cartesio, was born in Touraine in 1596 and received a solid philosophical and scientific education from Jesuits.
  • He identified the lack of a serious methodology for truth-seeking and wrote the "Discourse on Method," a foundational work for modern philosophy.
  • Cartesio is recognized as a rationalist for his belief in innate ideas and as a mechanistic thinker viewing the world as a machine.
  • His "Discourse on Method" outlines four rules: evidence, analysis, synthesis, and control to guide the pursuit of knowledge.
  • The method emphasizes clarity, breaking down complex phenomena, reconstructing simplicity into complexity, and revising processes to prevent errors.

René Descartes,conosciuto con il nome di Cartesio,nacque in Turenna nel 1596,studiò presso i gesuiti dai quali ricevette una solida formazione filosofica e scientifica. Egli percepì però l'assenza di una seria metodologia in grado di guidare alla ricerca della verità. Partecipò alla guerra dei Trent’anni. Realizzò una serie di scritti di fisica ed antropologia e scrisse il famoso Discorso sul metodo che diventò la magna charta della nuova filosofia.
Cartesio è un razionalista poichè prevede le idee innate.

Ed è un meccanicista poichè per lui il mondo è una macchina.

Le regole del metodo

Nel discorso sul metodo egli esplicita 4 regole:
-dell’evidenza= si può conoscere solo ciò che è chiaro nella propria mente. Si distacca da Galileo poichè per egli si potevano conoscere solo gli elementi misurabili e quantificabili. Tutto deve convergere verso la chiarezza e la distinzione in cui si risolve l’evidenza. L’atto con cui essa si raggiunge è l’atto intuitivo,esso si autofonda è un’idea chiara e distinta che riflette solo la luce della ragione,un’idea presente nella mente senza alcuna meditazione. -dell’analisi = bisogna scomporre un fenomeno complesso in parti più semplici per poterlo studiare meglio e dissipare le ambiguità.
-della sintesi= ricomporre tanti fenomeni semplici in un'unità complessa.
-del controllo= revisione del procedimento,andare a ritroso nel processo per controllare che siano stati rispettati i parametri precedenti.per impedire qualunque tipo di errore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community