sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giordano Bruno esprime un amore appassionato per la vita e la natura, elementi fondamentali del Rinascimento.
  • Il naturalismo di Bruno è una forma di religione della natura, riflettendo un atteggiamento critico verso le superstizioni contrarie alla ragione.
  • Bruno distingue tra un Dio trascendente, al di sopra di tutto e inconoscibile, e un Dio immanente, presente in tutte le cose e conoscibile.
  • Dio è visto come l'unica forma e anima del mondo, operando tramite l'intelletto universale che anima la materia.
  • La contemplazione di Dio serve come stimolo per l'auto-realizzazione e la creatività, seguendo l'esempio divino.

Indice

  1. Giordano Bruno e l'amore per la vita
  2. Il naturalismo e la religione della natura

Giordano Bruno e l'amore per la vita

Giordano Bruno è un filosofo del Rinascimento. In tutti i suoi scritti possiamo dedurre l’amore appassionato per la vita da parte del filosofo.

Il naturalismo e la religione della natura

Accanto all’amore per la vita, Bruno era interessato alla natura. Il naturalismo di Bruno è in realtà una religione della natura; da considerarsi che l’amore per la natura fu uno degli aspetti fondamentali del Rinascimento.

Bruno assume un atteggiamento particolare nei confronti della natura: la disprezza e ritiene consista in un insieme di superstizioni direttamente contrarie alla ragione e alla natura.Parla di un duplice mondo: Dio è mens super omnia e mens insita omnibus. Per il primo aspetto Dio è mente al di sopra di tutto, trascendente e inconoscibile; egli ritiene vano risalire dalla natura a colui che l’ha creata, di conseguenza in quanto sostanza trascendente, Dio è oggetto di fede. Per il secondo aspetto Dio è mente presente in tutte le cose, immanente e conoscibile si costituisce come oggetto del discorso filosofico. Dio è l’unica forma, l’anima del mondo datrice di forme che opera tramite l’intelletto universale; l’unica materia è la massa corporea del mondo che l’intelletto divino anima e plasma. La contemplazione di Dio non è fine a se stessa, ma un incentivo a fare come Dio, ossia a realizzarsi come creatività ed energia produttrice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community