Concetti Chiave
- Jean Bodin è considerato il primo teorico dell'assolutismo, definendo la sovranità come indivisibile, assoluta e perpetua.
- La sovranità secondo Bodin non è soggetta a leggi umane, ma solo alle leggi di Dio e della natura.
- Bodin promuove la tolleranza religiosa nel suo dialogo "Heptaplomeres", dove sette personaggi di diverse religioni discutono su un comune fondamento razionale.
- Il dialogo "Heptaplomeres" suggerisce che la pace religiosa è possibile se le religioni si concentrano sul loro comune fondamento naturale e razionale.
- La guerra, secondo Bodin, evidenzia le leggi naturali ed eterne che devono essere rispettate, separate dalle leggi positive umane.
Jean Bodin e la sovranità
Jean Bodin è il primo teorico dell'assolutismo, nei sei libri della Repubblica egli riconosce come caratteristica fondamentale dello stato la Sovranità, cioè la potenza predominante e senza limiti che deve essere:
- indivisibile
- assoluta
- perpetua
La sovranità intesa da Bodin non è soggetta a nessuna legge, se non alle leggi di Dio e della natura. Bodin percorreva dunque in qualche misura i teorici del diritto naturale, giacchè per lui la sovranità dello stato, pur dovendo essere illimitata sul piano della forza, era tenuta a confrontarsi sul piano delle leggi superiori che regolano la vita dell'uomo e che sono sanzionate da Dio. Ogni principe può mutare le leggi che egli stesso fa ma è obbligato al contempo a rispettare la giustizia in tutte le sue azioni.
Tolleranza religiosa in Heptaplomeres
Bodin inoltre è fautore della tolleranza religiosa. Nel suo dialogo Heptaplomeres, i sette dialoganti appartengono a 7 religioni diverse:
1)un cattolico
2) un luterano
3) un calvinista
4) un ebreo
5) un maomettano
6) un pagano
7) un sostenitore della religione naturale.
Fondamenti naturali delle religioni
Il personaggio principale del dialogo è il sostenitore della Religione Naturale il quale ritiene che tutte le religioni positive hanno un comune fondamento razionale a cui si aggiungono le cerimonie e i riti che procurano l'assenso del volgo.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica fondamentale dello stato secondo Jean Bodin?
- Come Bodin concilia la sovranità assoluta con le leggi superiori?
- Qual è il messaggio principale del dialogo "Heptaplomeres" di Bodin?
Secondo Jean Bodin, la caratteristica fondamentale dello stato è la Sovranità, che deve essere indivisibile, assoluta e perpetua.
Bodin ritiene che, sebbene la sovranità dello stato debba essere illimitata, essa deve confrontarsi con le leggi superiori di Dio e della natura, che regolano la vita dell'uomo.
Il dialogo "Heptaplomeres" promuove la tolleranza religiosa, sostenendo che tutte le religioni hanno un comune fondamento razionale e naturale, il cui riconoscimento può garantire la pace religiosa.