Classika
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Bacone introduce il concetto degli idola, pregiudizi che influenzano la nostra conoscenza, classificati in quattro categorie distinte.
  • Gli idoli della tribù rappresentano la distorsione della conoscenza causata dalla natura umana e dall'interazione tra intelletto e passione.
  • Gli idoli della spelonca riflettono le influenze personali e storiche, come le esperienze individuali e il contesto sociale, che limitano la nostra comprensione.
  • Gli idoli del foro evidenziano i pregiudizi radicati nel linguaggio, che Bacone considera pericolosi a causa della mancanza di un controllo normativo.
  • Gli idoli del teatro includono le tradizioni culturali e filosofiche che modellano le nostre percezioni, spesso mescolando filosofia e religione.

Indice

  1. Introduzione
  2. Gli idola per Francesco Bacone

Introduzione

In questo appunto di filosofia vengono descritti alcuni aspetti del pensiero filosofico del celebre filosofo Francis Bacon, da tutti comunemente conosciuto come Francesco Bacone. Si descrivono in particolare modo quelli che per il celebre filosofo sono i cosiddetti idola. Questi ultimi risultano essere tre: i cosiddetti idoli della tribù, gli idoli della spelonca, gli idoli del foro, gli idoli del teatro.
Gli idola risultano inoltre essere, nell'ambito del pensiero filosofico di Bacone dei veri e propri pregiudizi, variabili che entrano nella nostra conoscenza.

Gli idola per Francesco Bacone

Francesco Bacone teorizza gli idola (pregiudizi, variabili che entrano nella nostra conoscenza); ne individua quattro:
  1. idoli della tribù: sono gli idoli a cui dedica maggiore spazio, sono idoli soltanto naturali, Bacone in questi idoli afferma che da parte nostra c'è una troppa eccessiva risposta nei sensi, il nostro intelletto non è un lume secco, per questo la nostra intellezione è intersecata dalla passione, elementi che ci fuorviano e contaminano la nostra conoscenza.
  2. idoli della spelonca (caverna) idoli naturali (quello che sia il contesto non prendono caratteristiche dalla società o dai costumi) e idoli storici (influenze storiche, sociali ed economiche); A questi idoli Bacone inserisce le letture fatte, le amicizie, e le cose nelle quali noi abbiamo riposto la fiducia. La conoscenza di un problema ci permette di limitarlo per questo per Bacone la teoria degli idola è già farmaco degli idola; la spelonca in questo caso indica il bozzolo in cui noi viviamo.
  3. idoli del foro solo di matrice storica sono gli idoli del foro o del teatro; questi secondo Francesco Bacone sono gli idoli più pericolosi in quanto si legano allo strumento di cui gli uomini ne fanno uso: il linguaggio. Nel linguaggio si allineano molti pregiudizi e siccome non c'è un nomoteta la prassi linguistica non è controllata da un legislatore. Noi usiamo termini che non designano nulla cioè usiamo termini che esistono solo per tradizione ma che effettivamente non ne conosciamo bene il significato. Francesco Bacone cerca l'esigenza di un linguaggio univoco con parole che significano qualcosa (Leibniz filosofo del 600 => ad ogni simbolo una definizione=un linguaggio matematico; infatti il linguaggio matematico è il linguaggio più asettico ed i simboli non hanno un valore connotativi.
  4. idoli del teatro: in questi idoli Bacone annovera le tradizioni culturali che influiscono sulle nostre conoscenze; Aristotelismo ed Empirismo rinascimentale=> commistione di filosofi e religione= una filosofia empia ed una religione austera.

Bacone, Francesco (4) articolo

filosofia di Francesco Bacone

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli idola secondo Francesco Bacone?
  2. Francesco Bacone identifica quattro tipi di idola: idoli della tribù, idoli della spelonca, idoli del foro e idoli del teatro, che rappresentano pregiudizi e variabili che influenzano la nostra conoscenza.

  3. Cosa caratterizza gli idoli della tribù?
  4. Gli idoli della tribù sono naturali e derivano da una risposta eccessiva dei sensi, dove l'intelletto è influenzato dalla passione, contaminando la nostra conoscenza.

  5. Come descrive Bacone gli idoli del foro?
  6. Gli idoli del foro sono legati al linguaggio e sono pericolosi perché contengono molti pregiudizi. Bacone sottolinea la necessità di un linguaggio univoco e preciso.

  7. Qual è l'influenza degli idoli del teatro secondo Bacone?
  8. Gli idoli del teatro includono tradizioni culturali che influenzano la conoscenza, come l'Aristotelismo e l'Empirismo rinascimentale, creando una commistione tra filosofia e religione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community