Concetti Chiave
- La scienza secondo Bacone è una costruzione continua e collettiva, essenziale per il progresso dell'umanità.
- Bacone distingueva tra logica tradizionale basata sul sillogismo e nuova logica basata sull'induzione e interpretazione.
- Identificò quattro pregiudizi o "idola" che ostacolano la conoscenza: tribù, caverna, mercato e teatro.
- Il metodo scientifico di Bacone comprende classificazione, induzione e interpretazione dei fenomeni tramite tavole di presenza, assenza e comparazione.
- La "Nuova Atlantide" di Bacone immagina una società guidata dalla scienza, separata dalla politica, con ricchezza e austerità dei costumi.
Indice
Nuove convinzioni scientifiche
Con bacone nascono delle nuove convinzioni:
La scienza è una lenta costruzione mai finita alla quale ciascuno può dare il suo apporto. Al progredire della scienza è essenziale la collaborazione. Il fine della ricerca scientifica è il vantaggio dell'intero genere umano.
Vita e carriera di Bacone
nasce a Londra nel 1561,vive durante periodo di Elisabetta. Studiò diritto e intraprese la carriera politica. Fu accusato di corruzione e fu condannato: non poté' più sedere in parlamento. Morì a Londra nel 1626.
Opere e contributi
Pubblicò il novum organum, seconda parte di un' opera a carattere enciclopedico intitolata instauratio magna.
L’attività pratica serve a mostrare la natura in movimento. L'orizzonte della cultura non coincide più con quello delle arti liberali. Sapere e fare s’integrano superando la distinzione fissata da Aristotele. Bacone contro gli aristotelici e la contrapposizione arte-natura rivaluta i prodotti artificiali costruiti dall’uomo, frutto della tecnica. Infatti, le arti meccaniche sono forme di conoscenza un sapere progressivo e un sapere collettivo. Attraverso il progresso la scienza e le tecniche migliorano la vita dell'umanità.
Conoscenza e idola
Punto di partenza:
La conoscenza umana è afflitta da vari idola ovvero pregiudizi dei quali gli uomini devono liberarsi, ciò' è compito della scienza.
Nel novum organum individua 4 tipi di idola:
-idoli della tribù’: hanno origine dalla natura stessa degli uomini che tende a compiacersi di astrazioni
-della caverna: influssi esercitati dall'ambiente dagli amici, dalle letture
-del mercato: derivano dal contatto tra gli uomini, specialmente dal linguaggio
-del teatro: sono le false eredità delle teorie della tradizione
Nuova logica e metodo
La nuova logica
Distingue due logiche differenti la prima valida nel campo delle controversie, la seconda la nuova logica indispensabile nella conquista della realtà naturale da parte dell'uomo. La logica tradizionale si fonda sul sillogismo e sulla deduzione, quella nuova sull'induzione, che è anche interpretazione; essa procede per esclusione e individuazione di elementi essenziali comuni a classi di fenomeni ed è condotta mediante l'uso di tavole:
di presenza: la costante presenza di un fenomeno
di assenza: la sua costante assenza
di comparazione: la sua presenza con diverse gradazioni
Quindi in metodo comprende:
- classificazione: attraverso le tavole
- induzione per eliminazione delle ipotesi false
- prima interpretazione del fenomeno
- istanza cruciale
Finalità della scienza
Il fine della scienza è:
Conoscitivo: è comprensione della forma, cioè della struttura e della legge di un fenomeno (realtà biologica, chimica, fisica). Schematismo latente e processo latente.
Operativo: è trasformazione dei corpi, generazione di nuova natura in un corpo dato (sapere è potere)
La nuova Atlantide
La nuova Atlantide è un'opera di messianismo profetico o di sociologia utopistica non è un opera di utopia politica perché vi mancano temi tipicamente utopici come la migliore forma di governo, il ruolo della magistratura
Nella civiltà di bensalem,retta da una comunità di scienziati, troviamo ricchezza e austerità dei costumi. Scienza e politica sono rigidamente separate.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo principale di Bacone alla scienza?
- Quali sono i quattro tipi di "idola" identificati da Bacone nel "Novum Organum"?
- In cosa consiste la nuova logica proposta da Bacone?
- Qual è il significato dell'opera "La nuova Atlantide" di Bacone?
Bacone ha introdotto l'idea che la scienza è una costruzione collettiva e progressiva, essenziale per il miglioramento dell'umanità, e ha sottolineato l'importanza della collaborazione nella ricerca scientifica.
Bacone identifica quattro tipi di "idola": della tribù, della caverna, del mercato e del teatro, che rappresentano pregiudizi e influenze che ostacolano la conoscenza umana.
La nuova logica di Bacone si basa sull'induzione, che include l'interpretazione e l'eliminazione delle ipotesi false, utilizzando tavole di presenza, assenza e comparazione per comprendere la realtà naturale.
"La nuova Atlantide" è un'opera di messianismo profetico o sociologia utopistica, che descrive una società ideale governata da scienziati, dove scienza e politica sono separate, ma non affronta temi tipicamente utopici come la forma di governo.