-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sant’Agostino è riconosciuto come il primo sistematico teologo cristiano, grazie alla sua elaborazione della sintesi della teologia morale.
  • La filosofia di Sant’Agostino esplora temi universali come la ricerca della felicità, centrale nel destino e nell’esistenza dell’uomo.
  • La morale agostiniana si basa sulla carità e affronta l’amore come una scelta tra l’amore di Dio e l’amore di sé, con implicazioni sulla fede e l’ateismo.
  • Per Agostino, l'amore include una ricerca oggettiva della verità, influenzata dalle virtù morali platoniche e stoiche.
  • La carità è vista come la forma delle virtù morali, anche se può rischiare di comprimere l'ordine naturale.

Sant’Agostino - Capisaldi filosofici

Aurelio Agostino, conosciuto meglio come Sant’Agostino ha vissuto a cavallo del IV° secolo e tramite le sue riflessioni filosofiche riguardanti la chiesa e la fede cristiana e per questo occupa un posto fondamentale nella teologia cristiana, tanto che alcuni lo riconoscono come il primo sistematico in ambito di teologia cristiana. Fu infatti lui il primo vero e proprio filosofo che si dedicò realmente ad elaborare quello che viene conosciuto comunemente come il processo di “sintesi della teologia morale”, che si può definire come una riflessione sul valore morale del comportamento dell’uomo e lo fece in un contesto storico sociale particolare, in quanto il cristianesimo non aveva ancora raggiunto un approccio di generale comprensione da parte della società e veniva spesso screditato.
Tuttavia in diversi casi la filosofia di Sant’Agostino tratta temi universalmente validi e che occupano un ruolo centrale anche in filosofie decisamente più laiche, come ad esempio la ricerca della felicità che per lui rappresenta la grande e unica domanda che viene posta perché da questo dipendono l’esistenza e il senso del destino dell’uomo.

In generale, si può inoltre affermare che la morale di Sant’Agostino si presenti come una sorta di morale della carità, e soprattutto tratta anche di una tematiche che al tempo veniva maggiormente affiorata dagli scrittori più che dai filosofi, quindi più in ambito filosofico che letterario, e questa tematica è l’amore. Nello specifico, Sant’Agostino ritiene che l’uomo della sua epoca si trovi di fronte alla scelta tra due amori precisi: quello di Dio fino al disprezzo di sé stessi in rapporto all’intangibile grandezza divina, e quello di sé fino al disprezzo di Dio, nel primo caso si diffonde la fede, nel secondo l’ateismo e quindi sono due tensioni completamente opposte. Tuttavia per agostino l’amore non è pura emozione soggettiva, infatti contiene in sé un esigenza obiettiva, ovvero la preoccupazione della verità, la ricerca del vero ordine della creazione al quale tutti i comportamenti si devono conformare, e per quanto riguarda la religione cristiana nello specifico, vengono presentate le virtù morali, le quali erano già conosciute in quanto erano state elaborate e proposte inizialmente dalla filosofia platonica e successivamente anche dal pensiero della filosofia stoica. Per lui la carità è la forma di queste virtù anche se tutto questo può minare un elemento, quello di correre il rischio di schiacciare l’ordine naturale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo principale di Sant'Agostino alla teologia cristiana?
  2. Sant'Agostino è riconosciuto come il primo sistematico in ambito di teologia cristiana, avendo elaborato il processo di "sintesi della teologia morale", una riflessione sul valore morale del comportamento umano.

  3. Come Sant'Agostino interpreta il concetto di amore?
  4. Sant'Agostino distingue tra due tipi di amore: l'amore di Dio, che porta alla fede, e l'amore di sé, che porta all'ateismo. Per lui, l'amore non è solo emozione soggettiva, ma include la ricerca della verità e dell'ordine della creazione.

  5. Qual è la visione di Sant'Agostino sulla felicità?
  6. Sant'Agostino considera la ricerca della felicità come la grande e unica domanda dell'esistenza umana, da cui dipendono il senso e il destino dell'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community