pexolo
Ominide
6 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ireneo di Lyon sviluppa una visione unitaria dell'essere umano, integrando corpo e anima come riflesso dell'immagine divina.
  • Questa interpretazione si contrappone alle teorie gnostiche, che suddividono l'umanità in categorie materiali, psichiche e spirituali.
  • La scuola teologica di Ireneo sottolinea che l'immagine di Dio è rappresentata nell'intero essere umano, non solo in una sua parte.
  • Le idee di Ireneo sono precedute da testi come le Pseudo-Clementine e gli Oracoli Sibillini, ma diventano centrali attraverso il suo lavoro.
  • Oltre a Ireneo, anche Tertulliano, Cipriano e Lattanzio riconoscono l'immagine divina nell'unità di corpo e anima.

Tradizione ireniano-antiochena

Trae il nome d

anima). Come tale, essa resta vicina alla visione biblica unitaria dell'uomo e all'interpretazione semitica dei due racconti della creazione. Prima ancora di Ireneo queste idee si trovano nelle Pseudo-Clementine, Oracoli Sibillini, la Lettera a Diogneto. Tuttavia, è con Ireneo che questa lettura diventa importante. In Démonstration de la prédication apostolique (Epideixis), si descrive la Creazione dell’uomo armonizzando i diversi passi di Genesi.

A due riprese e in due diverse forme, in questo testo, Ireneo afferma la somiglianza con Dio impressa nell’uomo tutto intero : corpo (« l’ouvrage modelé ») e anima (« le souffle »).

In altri passaggi insiste sulla dimensione visibile dell’Immagine di Dio nell’uomo, ciò che manifesta che egli considera che questa, riguardi, oltre all'anima, la dimensione visibile dell'uomo , cioè il suo corpo. Quest' data-video-id='al suo rappresentante principale, Ireneo di Lyon (~130-~202), e dalla scuola teologica che ha ereditato i suoi pensieri sul tema dell'immagine divina. Questa scuola situa l'immagine di Dio nell’uomo tutto intero (corpo e anima). Come tale, essa resta vicina alla visione biblica unitaria dell'uomo e all'interpretazione semitica dei due racconti della creazione. Prima ancora di Ireneo queste idee si trovano nelle Pseudo-Clementine, Oracoli Sibillini, la Lettera a Diogneto. Tuttavia, è con Ireneo che questa lettura diventa importante. In Démonstration de la prédication apostolique (Epideixis), si descrive la Creazione dell’uomo armonizzando i diversi passi di Genesi.

A due riprese e in due diverse forme, in questo testo, Ireneo afferma la somiglianza con Dio impressa nell’uomo tutto intero : corpo (« l’ouvrage modelé ») e anima (« le souffle »). In altri passaggi insiste sulla dimensione visibile dell’Immagine di Dio nell’uomo, ciò che manifesta che egli considera che questa, riguardi, oltre all'anima, la dimensione visibile dell'uomo , cioè il suo corpo. Quest'>

a posizione di Ireneo è certamente correlativa alla sua visione unitiva della natura umana. Di fronte agli gnostici che definiscono tre categorie di uomini, i materiali, gli psichici e gli spirituali, il Vescovo di Lyon, risponde che ci sono te principi : il corpo, l’anima e lo Spirito, che insieme appartegono a ogni essere umano e non possono essere dissociati. Non è uno di quei principi che sarebbero a immagine di Dio, ad esclusione di altri, perché sarebbe solo una parte dell’ uomo che avrebbe portato l'immagine divina. Ma è tutto l'uomo, composto da questi tre principi, che "diventa immagine e somiglianza di Dio".

A Ireneo e agli altri in precedenza citati, noi possiamo aggiungere anche Tertulliano, Cyprien e Lattanzio che lasciano anch’essi intendere che il carattere di immagine nell’uomo è legata alla totalità della natura composta di un corpo e di un’anima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Ireneo sull'immagine di Dio nell'uomo?
  2. Ireneo sostiene che l'immagine di Dio è impressa nell'uomo intero, comprendendo sia il corpo che l'anima, in linea con una visione biblica unitaria dell'uomo.

  3. Come Ireneo armonizza i racconti della Creazione in Genesi?
  4. Ireneo armonizza i racconti della Creazione descrivendo l'uomo come un'unità di corpo e anima, riflettendo la somiglianza con Dio in entrambi gli aspetti.

  5. Qual è la differenza tra la visione di Ireneo e quella degli gnostici?
  6. Gli gnostici distinguono tra materiali, psichici e spirituali, mentre Ireneo vede l'uomo come un'unità di corpo, anima e Spirito, tutti insieme a immagine di Dio.

  7. Quali altri pensatori condividono la visione di Ireneo sull'immagine divina?
  8. Tertulliano, Cipriano e Lattanzio condividono l'idea che l'immagine divina nell'uomo sia legata alla totalità della natura umana, composta di corpo e anima.

  9. Qual è l'importanza della Démonstration de la prédication apostolique di Ireneo?
  10. Questo testo è fondamentale perché descrive la Creazione dell'uomo armonizzando i passi di Genesi e affermando la somiglianza con Dio nell'uomo intero, corpo e anima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community