Concetti Chiave
- Aurelio Agostino, nato a Tagaste nel 354 d.C., studiò retorica a Cartagine e visse una profonda crisi spirituale che lo avvicinò alla filosofia e al cristianesimo.
- Dopo l'influenza di Ambrogio a Milano, Agostino si convertì al cristianesimo, ricevendo il battesimo nel 387, e divenne sacerdote e poi vescovo di Ippona.
- Agostino fu autore prolifico con circa 1030 opere, tra cui spiccano dialoghi filosofici, trattati dogmatici e morali, e l'autobiografia spirituale "Confessiones".
- Le "Confessiones", capolavoro di Agostino in 13 libri, esplorano la sua vita spirituale e la riflessione introspettiva, celebrando la bontà di Dio e la ricerca personale di fede.
- L'influenza di Agostino fu vasta nel Medioevo e nel Rinascimento, ispirando figure come Petrarca e Boccaccio e contribuendo all'umanesimo.
Agostino
Aurelio Agostino nacque a Tagaste in Numidia nel 354 d.C. Studiò a Tagaste, Madaura e poi a Cartagine dove concluse gli studi di retorica. Condusse una vita dissipata ed ebbe anche un figlio Adeodato. A 19 anni a seguito della lettura di un'opera di Cicerone ebbe una profonda crisi spirituale si rivolse alla filosofia. Si avvicinò al manicheismo ma l'incoerenza tra le regole morali e la condotta dei seguaci della setta lo spinse a prendere le distanze. Successivamente si trasferì a Roma e dopo a Milano dove ottenne la cattedra di retorica a Milano . Qui incontrò Ambrogio, ascoltò le sue prediche, capì il valore dell’esegesi allegorica delle scritture, fino a giungere alla conversione al cristianesimo. Agostino ricevette il battesimo dalle mani di Ambrogio il sabato santo del 387. Tornato in Africa fu prima sacerdote e poi vescovo di Ippona, si impegnò nella lotta contro le eresie. Morì il 28 agosto del 430.Di Agostino Ci sono circa 1030 opere che possono suddividersi in 10 gruppi. Innanzitutto dialoghi filosofici, scrisse Trattati di argomento filosofico e polemico. Inoltre ci sono anche delle opere dogmatiche e dottrinali. Anche opere morali. ed opere in versi. Le opere di maggior rilievo sono quelle a carattere autobiografico prima fra tutte le Confessiones. L e Confessiones sono il capolavoro di Agostino si tratta di una tua biografia spirituale in 13 libri; per confessione si intende qualcosa a metà tra la proclamazione e la testimonianza. Le confessioni sono il resoconto di un percorso individuale la celebrazione della bontà di Dio è una riflessione introspettiva, per cui si può parlare della storia di un'anima a alla ricerca di dio. i primi 9 libri sono dedicati alla vita passata, il 10 al presente, gli ultimi 3 all'esegesi biblica in particolare del libro della genesi. Vari sono i modelli, ma l'opera è originale per la sincerità con cui l'autore parla di se stesso, nei suoi dubbi delle sue conquiste in campo esistenziale filosofico. Intuizioni moderne sono quelle riguardanti il significato della memoria il valore del tempo. Lo stile si conforma con l'incisività del contenuto. il lessico è formato della mescolanza di termini poetici e rari e vocaboli della lingua parlata provenienti dal latino classico o biblico. La fortuna di Agostino fu enorme: nel Medioevo si è scritto il suo pensiero furono oggetto di studio. e, furono modello per Petrarca e Boccaccio e apprezzati nell'umanesimo e nel rinascimento.
Domande da interrogazione
- Quali furono le tappe principali della vita di Agostino?
- Qual è l'opera più significativa di Agostino e quale il suo contenuto?
- Come è stato influente il pensiero di Agostino nel corso della storia?
Agostino nacque a Tagaste nel 354 d.C., studiò a Cartagine, si trasferì a Roma e poi a Milano, dove si convertì al cristianesimo. Tornato in Africa, divenne sacerdote e poi vescovo di Ippona, morendo nel 430.
L'opera più significativa di Agostino è "Le Confessiones", una biografia spirituale in 13 libri che esplora la sua vita passata, il presente e l'esegesi biblica, con una riflessione sulla bontà di Dio e la ricerca interiore.
Il pensiero di Agostino ha avuto un'enorme influenza nel Medioevo, ispirando autori come Petrarca e Boccaccio, ed è stato apprezzato durante l'Umanesimo e il Rinascimento.