Concetti Chiave
- Agostino d'Ippona, noto come sant'Agostino, è l'autore del brano analizzato, tratto dalle "Confessioni" pubblicate nel 398.
- Le "Confessioni" raccontano la vita di sant'Agostino, focalizzandosi sulla sua conversione al cristianesimo.
- Agostino afferma che tutti gli uomini desiderano la felicità, ma la perseguono attraverso percorsi diversi.
- Secondo Agostino, per raggiungere la felicità, l'uomo deve possedere la verità in modo certo e definito.
- Agostino sostiene che la felicità deriva dal godimento della verità, che risiede nell'animo umano e coincide con Dio.
L’autore del brano analizzato è il filosofo, vescovo e teologo berbero con cittadinanza romana Agostino d’Ippona, nato a Tagaste nel 354 e morto a Ippona nel 430. Costui è conosciuto come sant’Agostino.
Il brano analizzato è tratto da Le confessioni, pubblicate nel 398.
In quest’opera sant’Agostino narra la sua vita e in particolare la storia della sua conversione al cristianesimo.
La ricerca della felicità
Agostino sostiene di avere in sé una traccia di felicità dal momento che ha ricordi di momenti gioiosi.
Il teologo ritiene che ogni uomo desideri e cerchi la felicità. Gli uomini però non la perseguono allo stesso modo, ma percorrono strade differenti al fine di raggiungerla: ad esempio, nel brano analizzato, il filosofo afferma che un uomo decide di entrar a far parte dell’esericito se ritiene di poter trarre godimento da una carriera militare e un altro individuo, invece, decide di dedicarsi ad altro perché sostiene che siano altre le attività a soddisfarlo. In altri termini, secondo Agostino, ciò che accomuna tutti gli uomini è il desiderare di trarre godimento dalle attività che vengono scelte dagli stessi.
La verità e la felicità
Il teologo ritiene anche che l’uomo per poter essere felice debba possedere la verità in modo certo e definito così che l’uomo possa trovare risposta alle domande che albergano nel suo animo. Ad esempio: cosa fare per essere felice?.
Agostino ritiene perciò che la felicità coincida con il godimento della verità, la quale risiede in noi, nel nostro animo e viene da Dio e coincide con Dio stesso.