Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Agnes Heller reinterprets Marx's philosophy focusing on the theory of needs and the conflict between needs and power, highlighting the individual's moral responsibilities.
  • Emmanuel Lévinas introduces an ethics of otherness, emphasizing the importance of acknowledging the Other in our relationship with the world.
  • Karl Otto Apel and Jürgen Habermas propose an ethics of communication based on communicative action and discourse aimed at mutual understanding and emancipation.
  • The rise of applied ethics, such as bioethics and ecological ethics, reflects the growing demand for ethical considerations in contemporary society.

Indice

  1. Teoria dei bisogni e delle responsabilità
  2. L'etica dell'alterità
  3. L'etica della comunicazione
  4. Le etiche applicate

Teoria dei bisogni e delle responsabilità

Agnes Heller dapprima rielabora la filosofia di Marx in chiave antropologica e
anti-economicista, descrivendola in termini di teoria dei bisogni, di conflitto fra bisogni e potere. Successivamente, si pone il problema delle condizioni di possibilità della vita morale. Oggi si è a un bivio: da un lato, l’individuo tende ad affermarsi come l’unica fonte della moralità; dall’altro, dovrebbe assumersi fino in fondo la responsabilità delle sue scelte di fronte agli altri.

La situazione è aperta a due sbocchi possibili.

L'etica dell'alterità

Un’etica della differenza, dell’alterità è quella di Emmanuel Lévinas. Il nostro rapporto col mondo è un rapporto con l’Altro, che la tradizione metafisica occidentale ha cercato di assorbire, identificando l’altro a sé, spogliandolo della sua alterità.

L'etica della comunicazione

Un’etica della comunicazione è quella di Karl Otto Apel e Jùrgen Habermas. Essa è fondata sull’agire comunicativo, sulla comunità illimitata della comunicazione, su un agire orientato verso l’intesa. La razionalità discorsiva è pratico-emancipativa: conduce, cioè, alla formazione collettiva di volontà mediante procedure discorsive, di comunicazione e confronto, libere, sottratte a ogni forma di controllo e condizionamento e aperte alla partecipazione e al contributo di ciascuno.

Le etiche applicate

Di una crescita della domanda di etica nella società contemporanea è anche dimostrazione il fiorire delle etiche applicate, ad esempio la bioetica, l’etica ecologica e l’etica dei diritti degli animali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community