Concetti Chiave
- Nelson Goodman propone un Costruttivismo radicale, sostenendo l'esistenza di molteplici versioni del mondo, simili a quelle esistenti nell'arte.
- Donald Davidson respinge l'idea dell'incommensurabilità delle teorie, mentre Peter F. Strawson suggerisce una metafisica descrittiva che si limita a descrivere il mondo.
- Michael Dummett vede la Filosofia analitica come un'analisi della struttura generale dei pensieri basata sulla logica matematica per giungere a una teoria del significato.
- Richard Rorty critica la Filosofia analitica per la sua incapacità di risolvere problemi filosofici tramite il linguaggio, avvicinandosi all'Ermeneutica e alla storicità dei modelli di conoscenza.
- Si discute un "ritorno alla mente", rivalutando l'importanza dell'analisi del pensiero e del linguaggio del pensiero nella Filosofia contemporanea.
Il dibattito sulle versioni del mondo
Per Nelson Goodman, fautore di un Costruttivismo radicale, esistono una pluralità di versione del mondo, come quelle dell’arte. Donald Davidson respinge, invece, la tesi dell’incommensurabilità delle teorie. Peter F. Strawson guarda alla metafisica come ad uno degli ordini concettuali del pensiero e suggerisce una metafisica descrittiva, che non miri tanto a “migliorare” il mondo quanto solo a “descriverlo”.
Per Michael Dummett lo scopo della Filosofia analitica è l”analisi della struttura generale dei pensieri, sulla base della logica matematica” ed è quello di giungere a una teoria del significato.Richard Rorty mette in discussione la capacità della Filosofia analitica di risolvere i problemi filosofici attraverso la conoscenza o la riforma del linguaggio. Ritiene che sia finita la filosofia come discorso che pretende di realizzare una fondazione oggettiva della realtà. Si avvicina, quindi, all’Ermeneutica, convinto della storicità dì ogni modello di conoscenza e di comprensione della realtà. L’impossibilità di conseguire “la” verità lo porta a sottolineare la necessità del dialogo, del confronto dei punti di vista, della revocabilità, in ogni momento, del con’ senso dato a una tesi.
Oggi, anche l’identificazione di filosofia e analisi del linguaggio è messa in discussione. S parla di “ritorno alla mente”. Acquista nuova importanza l’analisi del pensiero e del suo contenuto, si parla di linguaggio del pensiero