lellykelly.17
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Russell è stato influente sia come ricercatore che come divulgatore della filosofia occidentale, noto anche per il suo impegno politico contro le armi nucleari.
  • Ha sviluppato le basi dell'analisi logica, distinguendo tra sintassi e vocabolario per analizzare teorie e credenze, inclusa la matematica.
  • L'analisi logica di Russell si compone di due fasi: analisi e ricostruzione, basandosi su vocabolario e principi fondamentali.
  • La logica di Russell, basata sull'atomismo logico, include enunciati atomici, molecolari e quantificati che riflettono la struttura della realtà.
  • Russell ha elaborato la teoria della descrizione, distinguendo tra conoscenza diretta e indiretta, e sottolineando la differenza tra descrizione e oggetto.

Indice

  1. Contributi alla filosofia e politica
  2. Fondamenti dell'analisi logica
  3. Principi matematici e logica
  4. Struttura degli enunciati logici
  5. Conoscenza diretta e indiretta

Contributi alla filosofia e politica

È stata una figura molto nota non solo per le sue ricerche ma anche come divulgatore della storia della filosofia occidentale. È stato famoso anche per le sue battaglie politiche tante che firmò un manifesto contro l’uso delle armi nucleari insieme ad Einstein.

Fu molto legato a Dicwittgenstain.

Fondamenti dell'analisi logica

Le ricerche di Frege furono alla base dello sviluppo che Russell dedicò alla logica. A lui bisogna dare il merito di aver creato le basi generali dell’analisi logica secondo la quale il linguaggio è formato da una sintassi e da un vocabolario. Russell utilizza la sintassi (struttura logica profonda ovvero ciò che non viene espresso esplicitamente) e il vocabolario (riguarda la denotazione, indicare qualcosa) per analizzare teorie e credenze tra cui la matematica.

La sintassi e il vocabolario però possono ricondurre all’orrore.

L’analisi logica si divide in 2 fasi:

- Analisi vera e propria

- Ricostruzione equivalente derivante dall’analisi

Per Russell ogni teoria e ogni credenza è basata su ogni vocabolario fondamentale e dei principio di base. La sintesi è per questo una deduzione a partire da vocabolario e principi fondamentali.

Principi matematici e logica

Anche per questo pensiero viene associato all’idealismo. Questi principi stanno alla base dei principi a matematica opera che vuole rifondare la matematica. La matematica nel principio viene ricondotta ai concetti primitivi e la deduzione avviene grazie ad una logica semplificata sempre secondo i concetti primitivo che vengono espressi tramite una lingua ideale.

Secondo il paradosso di Russel, il numero naturale deve appartenere ai numeri naturali ma la classe non appartenente a quella dei numeri naturali (n+1).

Struttura degli enunciati logici

La logica utilizzata da Russel è secondo un atomismo logico ed è formata da tre enunciati:

Atomici: riflettono la struttura della realtà. C’è una corrispondenza tra cui che viene enunciato e tra ciò che è la realtà

Molecolari: sono quelli legati a connettivi logico e sono e, o, non

Quantificati: sono tutti, alcuni, uno, …

Un enunciato è composto dai nomi (ciò che denota) e dai predicato (proprietà o relazioni). Riproducono fatti atomici in enunciati atomici perché ciò che conta non è il nome o il predicato in se ma gli enunciati atomici.

La corrispondenza tra enunciati e fatti è detta analogia strutturale. È un’analogia ontologica. È una corrispondenza tra struttura logica e ciò che avviene nel mondo. È evidente quando si usa il linguaggio formale, della logica e della matematica.

Il processo logico che sta alla base deve essere fondato e che implica ciò che consegue.

Conoscenza diretta e indiretta

La logica di Russell è a due livelli perché esistono solo le espressioni e le denotazioni e non c’è il senso. La conoscenza invece si divide in:

Diretta: deriva dai dati sensoriali (io vedo) e sono quelle che possono essere alla base di tutta la conoscenza

Indiretta, per descrizione

Russell elaborerà la teoria della descrizione.

Il linguaggio naturale oscura la differenza tra descrizione e oggetto. L’uomo applica la descrizione degli enti. Io non conosco nessun oggetto ma lo posso solo descrivere.

(Russell parla di Walter Scott e lo descrive calvo. Questo enunciato descrive la persona)

Domande da interrogazione

  1. Chi è stato Russell?
  2. Russell è stato una figura molto nota per le sue ricerche e come divulgatore della storia della filosofia occidentale.

  3. Con chi era legato Russell?
  4. Russell era molto legato a Dicwittgenstain.

  5. Cosa ha creato Russell nell'analisi logica?
  6. Russell ha creato le basi generali dell'analisi logica secondo la quale il linguaggio è formato da una sintassi e da un vocabolario.

  7. Quali sono le fasi dell'analisi logica secondo Russell?
  8. Le fasi dell'analisi logica secondo Russell sono l'analisi vera e propria e la ricostruzione equivalente derivante dall'analisi.

  9. Quali sono i tre enunciati che formano l'atomismo logico di Russell?
  10. I tre enunciati che formano l'atomismo logico di Russell sono gli enunciati atomici, gli enunciati molecolari e gli enunciati quantificati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community