Concetti Chiave
- Il pragmatismo è il primo contributo originale degli Stati Uniti alla filosofia occidentale, focalizzandosi sull'utilità pratica delle dottrine per la vita umana e sociale.
 - John Dewey interpreta il pragmatismo come una filosofia opposta all'idealismo, enfatizzando l'uso strumentale del sapere per organizzare società e natura.
 - L'esperienza è vista come l'interazione tra uomo e ambiente, non solo registrazione di eventi passati ma attività volta al cambiamento.
 - La vita è caratterizzata da precarietà, con la filosofia che semplifica e generalizza l'esperienza umana, spesso illudendo sulla stabilità dei valori.
 - Dewey promuove un'educazione che sviluppa intelligenza e democrazia, con la scuola vista come una mini società democratica.
 
Titolo paragrafoPRAGMATISMO
Indice
Il pragmatismo americano
•	Primo contributo originale degli USA alla filosofia occidentale.
•	Tendenza a considerare come fondamentale per la scelta di una dottrina filosofica la sua utilità pratica per la vita dell’uomo e della società.
•	Utilità pratica: guida della condotta umana per la vita morale, religiosa, politica, per la scienza.
•	Il pragmatismo è orientato al futuro, ovvero vuole progettare, prevedere, controllare gli eventi futuri e soprattutto il comportamento dell’uomo.
JOHN DEWEY (1859-1952)
L’OPERA DI DEWEY
L'opera di John Dewey
•	Pragmatismo inteso come filosofia che va contro l’idealismo, per l’affermazione della strumentalità del sapere.
•	Pragmatismo inteso come una sorta di illuminismo teso a dare ordine alla società ed alla natura.
•	Pragmatismo inteso come una specie di naturalismo volto a capire e migliorare il rapporto Uomo-Natura.
ESPERIENZA ED ESISTENZA
Esperienza ed esistenza
•	Esperienza: punto di partenza, è l’interazione tra uomo e ambiente sociale e naturale.
                     Comprende l’intero mondo degli eventi e delle persone.
•	Inizialmente STORIA, ma non registra solamente l’accaduto bensì è ATTIVITA’ volta a mutare il dato.
PROBLEMATICITA’ DELLA VITA E FALLACIA FILOSOFICA
Problematicità della vita
•	La vita è precarietà: la filosofia culla l’uomo nell’illusione che i valori da cui dipende la sua esperienza saranno preservati.
•	Ogni filosofia è SEMPLIFICAZIONE (perché considera un solo aspetto del complesso rapporto uomo-natura) e SOFISTICAZIONE (estende un solo aspetto a tutto) dell’Esperienza
LA LOGICA STRUMENTALISTICA
La logica strumentalistica
•	Teoria generale d’indagine che prescrive una serie di tecniche intelligenti per affrontare i problemi:
o	Comprensione di trovarsi in una situazione problematica
o	Ragionamento ed ipotesi solutive
o	Esperimento
o	Verifica
•	Utilitarismo: l’intelligenza è uno strumento dell’uomo e se ne deve servire al meglio.
EDUCAZIONE E DEMOCRAZIA
Educazione e democrazia
•	L’educazione è importante per sviluppare l’intelligenza e per far nascere nei bambini il concetto vivo della democrazia.
•	Dewey attua un programma pedagogico che privilegia l’aspetto attivo dell’apprendimento (attivismo pedagogico).
•	La scuola non è solamente un luogo in cui si forma l’intelligenza ma anche e soprattutto luogo in cui si forma il cittadino democratico.
•	Aula: società democratica in piccolo.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo principale del pragmatismo alla filosofia occidentale?
 - Come John Dewey interpreta il pragmatismo nella sua opera?
 - Qual è il ruolo dell'educazione secondo Dewey?
 
Il pragmatismo è il primo contributo originale degli USA alla filosofia occidentale, focalizzandosi sull'utilità pratica delle dottrine filosofiche per la vita dell'uomo e della società.
Dewey interpreta il pragmatismo come una filosofia che si oppone all'idealismo, affermando la strumentalità del sapere, e come un illuminismo che mira a dare ordine alla società e alla natura, migliorando il rapporto Uomo-Natura.
Secondo Dewey, l'educazione è fondamentale per sviluppare l'intelligenza e per instillare nei bambini il concetto di democrazia, trasformando la scuola in un luogo dove si forma non solo l'intelligenza ma anche il cittadino democratico.