Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La scienza si basa su ipotesi fallibili, con la ricerca che punta a eliminare errori piuttosto che confermare verità assolute.
  • Il concetto di verosimiglianza sostituisce quello di verità, accogliendo il cambiamento e la critica continua, simile a un sistema democratico.
  • Il falsificazionismo di Popper distingue le teorie scientifiche verificabili da quelle non scientifiche attraverso prove sperimentali.
  • La filosofia, sebbene non scientifica, influenza la scienza fornendo stimoli per la formulazione di nuove ipotesi e teorie.
  • L'immaginazione gioca un ruolo cruciale nella scienza, come dimostrato dall'invenzione della doppia elica di Watson e Crick.

L’importanza e la funzione della scienza

La scienza non procede sulla base delle osservazioni, ma sulla base di ipotesi che possono essere fallibili o confermate. La validità delle ipotesi, però, non è certa né definitiva, ma solo momentanea in quanto possono subentrare nuove teorie che smentiscano e, quindi, falsifichino, tale ipotesi. Il compito dello scienziato, quindi, non è quello di cercare conferme, ma quello di ricercare conoscenza sempre più ampie al fine di eliminare gli errori.
Dunque, al concetto di verità bisogna sostituire quello di verosimiglianza, riferito a tutto ciò che risulta vero fino al momento in cui esso viene smentito. Si tratta di un razionalismo critico, inteso in senso kantiano, cioè proteso sempre al cambiamento e disposto a mettersi in discussione. Tale atteggiamento si accosta ad un sistema democratico, in cui si è sempre disponibili a mettere in discussione le proprie idee e, quindi, a cambiare il proprio punto di vista. Gli scienziati, infatti, mettono il proprio sapere a disposizione di tutti in modo tale che esso possa essere corretto o confutato. Smentire una teoria è sempre più importante di affermarla, perché una conferma è momentanea, mentre una smentita permette di dimostrare gli errori e dà spazio a una teoria più corretta.
Il falsificazionismo, dice Popper, permette di stabilire se una teoria è scientifica o meno. Sulla base di una verifica sperimentale, infatti, consente di dimostrare la veridicità o la fallibilità di una teoria scientifica.
Popper sostiene che, nonostante la filosofia, proprio come la religione, non abbia basi scientifiche, essa svolge un ruolo importante in ambito scientifico poiché accade spesso che teorie scientifiche vengano influenzate da teorie filosofiche: Popper riporta come esempio la teoria dell’eliocentrismo, elaborata a partire dalla dottrina platonica. La filosofia, quindi, costituisce gli stimoli che inducono gli scienziati a formulare ipotesi e teorie scientifiche.
Un altro fattore importante in ambito scientifico è l’immaginazione, elemento spesso essenziale nella formulazione delle teorie scientifiche: basti pensare ad esempio all’invenzione della doppia elica di Watson e Crick.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale dello scienziato secondo il testo?
  2. Il compito dello scienziato è ricercare conoscenza sempre più ampia per eliminare gli errori, piuttosto che cercare conferme definitive delle ipotesi.

  3. Come viene definito il concetto di verità nel contesto scientifico descritto?
  4. Il concetto di verità viene sostituito da quello di verosimiglianza, che si riferisce a ciò che risulta vero fino a quando non viene smentito.

  5. Qual è l'importanza della filosofia e dell'immaginazione nella scienza secondo Popper?
  6. La filosofia stimola la formulazione di ipotesi scientifiche, mentre l'immaginazione è essenziale nella creazione di teorie, come dimostrato dall'esempio della doppia elica di Watson e Crick.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community