beatriceinnaro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nietzsche critica la storia nelle "Considerazioni inattuali", definendola una malattia che limita autonomia e libertà umane.
  • Propone un rapporto attivo con la storia, dove l'uomo può decidere liberamente e non è al servizio di essa.
  • Identifica tre modalità di rapportarsi alla storia: monumentale, antiquaria e critica, ciascuna con i suoi pregi e difetti.
  • La storia monumentale esalta grandi personaggi del passato, ma rischia di abbellire i fatti storici.
  • Un approccio equilibrato alla storia dovrebbe integrare tutte e tre le modalità per evitare visioni unilaterali e malsane.

Indice

  1. Nietzsche e la critica alla storia
  2. Tre aspetti della storia
  3. Validità delle concezioni storiche

Nietzsche e la critica alla storia

Nietzsche si pone in un atteggiamento critico nei confronti della storia, di cui parla nelle Considerazioni inattuali, dove il titolo stesso evidenzia l’anticipazione del tema rispetto al suo tempo. Nietzsche arriva a considerare la storia una vera e propria malattia che toglie autonomia e libertà all’uomo, considerandolo, in quella che lui chiama idolatria del fatto il risultato di un processo necessario, costretto a piegarsi di fronte alla potenza della storia e adeguarsi alla sua struttura razionale. Nietzsche oppone a questa visione una in cui l’uomo sia libero di decidere di fronte alla storia e non si debba considerare al servizio di essa, ma deve rapportarsi ad essa per instaurare con lei un rapporto proficuo.

Tre aspetti della storia

L’uomo, quindi, si deve rapportare ad essa secondo tre aspetti, che è libero di scegliere senza che gli venga imposto:

-La storia monumentale, propria di colui che ricerca nel passato dei monumenta, ovvero grandi personaggi della storia da poter prendere come modello osservando che “la grandezza sarà possibile un’altra volta”. Il danno, però, è che potrebbe tendere ad abbellire il passato cancellandone alcuni fatti.

-La storia antiquaria, propria del collezionista che preserva e venera la tradizione, ma che potrebbe degenerare nella propensione a paralizzare l’agire e ostacolare il cambiamento.

-La storia critica, propria di colui che ha la consapevolezza di essere il prodotto del proprio passato ed è pronto a liberarsene condannandolo. Spesso, però, può degenerare, in quanto potrebbe dimenticare di essere il risultato di questo passato.

Validità delle concezioni storiche

Queste concezioni della storia sono tutte valide (approccio alla storia che integri tutte e tre le tipologie di rapporto) a patto che non siano esclusive, altrimenti genererebbero atteggiamenti unilaterali e malsani.

Con-Filosofare

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Nietzsche alla storia?
  2. Nietzsche critica la storia considerandola una malattia che limita l'autonomia e la libertà dell'uomo, costringendolo a piegarsi alla sua struttura razionale.

  3. Quali sono i tre aspetti della storia secondo Nietzsche?
  4. Gli aspetti sono la storia monumentale, che cerca modelli nel passato; la storia antiquaria, che preserva la tradizione; e la storia critica, che permette di liberarsi dal passato.

  5. Come devono essere integrate le concezioni storiche secondo Nietzsche?
  6. Le concezioni storiche devono essere integrate senza esclusività per evitare atteggiamenti unilaterali e malsani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community