jeimo
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Marx rovescia la filosofia hegeliana, concretizzandola e condividendo le idee di Feuerbach sulla religione.
  • Introduce il concetto di alienazione, in cui l'operaio è estraniato dal prodotto, dal lavoro, dalla sua essenza e dagli altri uomini.
  • Il materialismo storico di Marx analizza la storia attraverso i modi di produzione, collegando struttura economica e sovrastruttura sociale.
  • Il socialismo scientifico di Marx ed Engels studia la storia e applica le teorie basate sul conflitto di classe e sulla divisione del lavoro.
  • Nel "Capitale", Marx discute il valore delle merci, il tempo di lavoro, il profitto, il plusvalore e la futura rivoluzione proletaria contro il capitalismo.

Marx

Con Marx si ha un rovesciamento della filosofia hegeliana.

Pensiero di Marx:
-Concretizza la filosofia di Hegel.
-E' d'accordo con Feuerbach per quanto riguarda la religione.
-Crede che non si possa avere totale emarginazione politica senza una corretta proporzione fra stato e cittadini.
- Sostiene che l' emarginazione avvenga con la lotta del proletariato perciò i proletari dovevano capire che a loro spettava questo difficile compito.

Tramite le opere di Engels, Marx trae il concetto di alienazione.
L'operaio è alienato:
-rispetto al prodotto (lo crea lui per poi non averlo ma darlo al capitalista).
-rispetto al lavoro (non stimolante ma molto monotono, considerato quasi inutile).
-rispetto alla sua stessa essenza.
-rispetto agli altri uomini.

Materialismo storico

Con questo termine Marx intende guardare i movimenti e i mutamenti avvenuti all'interno della storia in termini di modi di produzione, modi diversi di produzione porteranno ad arrivare a chiarire un processo storico. Marx individua i quattro processi (tribale, comunità antica, feudalesimo e capitalismo) Nel concetto di materialismo storico sono contenuti i concetti di STRUTTURA (impianto economico della società) da cui dipende la SOVRASTRUTTURA (insieme delle istituzione politiche, culturali, tradizionali, artistiche).
Socialismo scientifico: Mars e Engels ne sono i fondatori: non teorizzano solamente bensì studiano la storia e ne applicano le loro teorie. Secondo tale dottrina, tutta la storia si basa sul conflitto di classe determinato dalla divisione del lavoro.

Il Capitale:
Merce: Ciò che produce l'operaio, ciò di cui si ha bisogno e da qui ne deriva il valore d'uso.
Tempo di lavoro: detta durata temporale, io pago un oggetto anche a seconda di quanto ci è voluto x realizzarlo.
Profitto: Il denaro è il corrispettivo di tutte le merci, obiettivo del capitalista, determina i prezzi che variano a seconda della legge della domanda e dell'offerta.
Plusvalore: Guadagno puro dell'operaio
Organizzazione del lavoro: cooperazione di più individui nella fabbrica.
Il guadagno del capitalista lo spendo così: comprare macchinari (capitale costante) pagare gli operai (variabile) meglio comprare macchine che pagare gli operai. Tutto questo sistema malato un giorno arriverà alla disperazione e con una sorta di colpo di stato il proletariato uccidendo il capitalismo arriverà alla dittatura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto di alienazione secondo Marx?
  2. Marx, attraverso le opere di Engels, sviluppa il concetto di alienazione, descrivendo l'operaio come alienato rispetto al prodotto, al lavoro, alla sua essenza e agli altri uomini.

  3. Cosa intende Marx con il termine "materialismo storico"?
  4. Marx utilizza il termine "materialismo storico" per analizzare i movimenti storici in termini di modi di produzione, identificando quattro processi: tribale, comunità antica, feudalesimo e capitalismo, dove la struttura economica determina la sovrastruttura politica e culturale.

  5. Come descrive Marx il sistema capitalistico nel suo lavoro "Il Capitale"?
  6. Nel "Capitale", Marx descrive il sistema capitalistico attraverso concetti come merce, tempo di lavoro, profitto e plusvalore, evidenziando come il guadagno del capitalista derivi dallo sfruttamento del lavoro operaio e dalla preferenza per l'acquisto di macchinari rispetto al pagamento degli operai.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community