elisananni
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sigmund Freud, di origine ebraica, iniziò la sua carriera in medicina e si concentrò sulla psichiatria, divenendo noto per l'uso dell'ipnosi per trattare l'isteria.
  • Freud sviluppò il concetto di inconscio, una parte nascosta della psiche umana accessibile attraverso sogni, lapsus, e il flusso di coscienza.
  • Introducendo le due topiche, Freud schematizzò la psiche in componenti come Es, Io e Super-io, ciascuna con ruoli distinti nell'equilibrio mentale.
  • Il Complesso di Edipo rappresenta la dinamica psicologica in cui un bambino sviluppa affetto per il genitore del sesso opposto e rivalità per l'altro.
  • Freud esplorò lo sviluppo psicofisico legato alla libido, identificando fasi come orale e anale, e collegandolo ai desideri repressi e alle pulsioni sessuali.

Indice

  1. Vita di Sigmund Freud
  2. Filosofia
  3. Complesso di Edipo

Vita di Sigmund Freud

Freud era di origine ebraica. Comincia i suoi la sua carriera studiando medicina; ma i suoi studi medici si orientano verso la psichiatria, ovvero verso la disciplina che si occupa della ricerca di una cura riguardo le malattie mentali. Andò a Parigi dove studiò in un'importante università di psichiatria.
Freud affermava di poter curare l'isteria attraverso l'ipnosi tramite cui era possibile ricordare alcuni eventi rimossi dalla mente portando alla comprensione della causa di tale malattia, trovando la conseguente cura.
A Vienna ebbe il suo primo caso, una donna di nome Anna O., ipocondriaca soffriva di diverse malattie in particolare aveva una strana di repulsione verso l'acqua.
Attraverso l’ipnosi, Freud riuscì a far ricordare alla donna di un episodio avvenuto quando lei era molto piccola. Ella possedeva un cane, e provava un profondo disprezzo e paura verso di lui. Un giorno il cane bevve dal suo bicchiere e ciò l’ha portata a provare questa repulsione verso l'acqua. Il sintomo scomparve per qualche periodo per poi ricomparire, dunque l'ipnosi poteva avere un beneficio momentaneo.

Filosofia

Tramite l’ipnosi si cerca la dimensione della psiche umana nascosta ovvero l'inconscio dunque essa è un metodo per cercare l'accesso all'inconscio.
All'interno dell'inconscio vengono immagazzinati i rimorsi, o comunque tutto ciò che non vogliamo ricordare.
Altri metodi che riescono ad accedere all'inconscio:
Analisi dei sogni → via Regia
Nel sogno riusciamo a recuperare elementi del nostro inconscio. Essendo che all’interno della nostra vita poniamo una sorta di censura sulla nostra vita, dunque non vi è una libera manifestazione dell'inconscio.
Durante il sogno le nostre censure si allentano ma non scompaiono del tutto, ciò che ricordiamo del sogno è solo una maschera, il contenuto reale è latente.
Lapsus → “psicologia della vita quotidiana”
Lo sbaglio di pronuncia di una parola è la manifestazione dell'inconscio, ovvero la manifestazione dei nostri desideri reconditi.
Flusso di coscienza → far emergere spontaneamente l'inconscio
Il transfer è un legame che si stabilisce tra il paziente e lo psicoanalista, una sorta di simpatia in cui il paziente trasferisce le proprie emozioni verso lo psicoanalista.
Il metodo consiste nel parlare liberamente di qualsiasi argomento con lo psicanalista il quale cerca di determinare il volere del tuo inconscio.

L'inconscio per Freud corrisponde alla libido, ovvero il luogo in cui abitano le nostre pulsioni più profonde di natura sessuale.
Vi sono due momenti in cui Freud schematizza la psiche:
Prima topica: distinzione all’interno della psiche umana di tre componenti

  1. Coscienza → parte emersa
  2. Preconscio → zone in cui vi sono i ricordi spiacevoli che si cerca di dimenticare
  3. Inconscio → zona profonda in cui vi è tutto ciò che abbiamo rimosso
Seconda topica: Freud schematizza la psiche in 3 regioni:
  1. Super-io → la coscienza morale, ovvero ciò che abbiamo costruito in seguito a un atto di repressione di divieto. La censura corrisponde alla natura repressa.
  2. Es → corrisponde all'inconscio. Lo denomina così perché rappresenta l'irrazionalità. Il nome deriva da esso, che simboleggia la natura delle pulsioni inconsce che sono casuali, dunque corrisponde all'energia di natura sessuale.
    Definito “un calderone ribollente” ovvero come sede delle pulsioni, ha la capacità di interagire con le altre regioni.
  3. Io → istanza di mediazione tra es e super-io.
    Il super-io controlla che le pulsioni vengono contenute ma ciò dipende dalle diverse personalità, se l'io non mantiene l'equilibrio possono nascere delle patologie.
Dunque l'io è il servo di tre padroni con il compito di mantenere l'equilibrio:
-Il super io
-L’es
-Il mondo esterno
Riflettendo sulla natura dell’es il quale dunque corrisponde all'energia di natura sessuale, motivo per cui ci sono dei desideri repressi e non. Ciò dimostra che l'uomo ha queste pulsioni sin da quando nasce, di conseguenza presente anche nei bambini, ragione per cui studia l'infanzia.

Definizione di bambino: essere perverso polimorfo.
Perverso: nel bambino è presente la libido, la sessualità non è legata alla riproduzione.
Polimorfo: si presenta in più forme.
Lo sviluppo psicofisico dipende dalle tre diverse manifestazioni della libido che vengono scaricate nelle corrispondenti fasi della vita dell’uomo.
Fase orale nel primo anno di vita
Fase anale
Carica delle pulsioni che dipende dagli organi sessuali.

Complesso di Edipo

Deriva dal mito greco di Edipo, il quale si innamorò della madre senza essere a conoscenza che fosse in realtà sua madre, uccide suo padre per poter stare con lei.
Dunque vi è una gelosia da parte del bambino verso il padre perché per l'appunto il bambino è innamorato della madre, ciò con il passare del tempo può essere risolto, oppure no portando alla formazione di diverse malattie mentali.

Analogamente per il genere femminile vi è il complesso di Elettra, speculare al complesso di Edipo, infatti tratta della gelosia verso la madre essendo che la bambina è innamorata del padre.

Relazione tra: Nietzsche → Freud → Schopenhauer
Dionisiaco → inconscio → volontà di vivere
É inevitabile che il super-io generi infelicità a causa della repressione dei nostri desideri.
Negli ultimi libri egli riconosce altre due pulsioni:
Eros → libido
Zhanthos → la morte, o l'aggressività.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e il percorso di studi di Sigmund Freud?
  2. Freud era di origine ebraica e iniziò la sua carriera studiando medicina, orientandosi poi verso la psichiatria. Studiò in un'importante università di psichiatria a Parigi.

  3. Come Freud utilizzava l'ipnosi nel trattamento delle malattie mentali?
  4. Freud utilizzava l'ipnosi per far ricordare ai pazienti eventi rimossi dalla mente, aiutandoli a comprendere la causa delle loro malattie mentali e trovando una cura, anche se i benefici potevano essere momentanei.

  5. Quali sono i metodi identificati da Freud per accedere all'inconscio?
  6. Freud identificò diversi metodi per accedere all'inconscio, tra cui l'analisi dei sogni, i lapsus, e il flusso di coscienza, oltre al transfer tra paziente e psicoanalista.

  7. Come Freud schematizza la psiche umana nelle sue due topiche?
  8. Nella prima topica, Freud distingue tra coscienza, preconscio e inconscio. Nella seconda topica, schematizza la psiche in super-io, es e io, con l'io che media tra le pulsioni dell'es e le restrizioni del super-io.

  9. Cosa rappresenta il complesso di Edipo secondo Freud?
  10. Il complesso di Edipo rappresenta la gelosia del bambino verso il padre, poiché innamorato della madre, e può portare a malattie mentali se non risolto. Esiste un analogo complesso di Elettra per il genere femminile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community