pinkpanter30
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Freud considera la sessualità come una tendenza all'autoconservazione e al piacere, presente sin dall'infanzia.
  • L'istinto sessuale è composto da pulsioni chiamate libido, un'energia che varia durante lo sviluppo e può rivolgersi a diversi oggetti o finalità.
  • Durante l'infanzia, il bambino vive una complessa vita sessuale, con pulsioni erotiche attive, ed è descritto come un "perverso polimorfo".
  • Lo sviluppo psicosessuale del bambino si divide in tre fasi: orale, anale, e genitale, ognuna con una specifica zona erogena e fonte di piacere.
  • Nella fase fallica emerge il complesso di Edipo, dove il bambino è attratto dal genitore di sesso opposto e ostile verso quello dello stesso sesso.

Indice

  1. La sessualità secondo Freud
  2. Le fasi dello sviluppo psicosessuale
  3. Il complesso di Edipo

La sessualità secondo Freud

Secondo Freud la sessualità è la tendenza dell’organismo all’autoconservazione e al piacere presente sin dall’infanzia.

L’istinto sessuale è un insieme di pulsioni,i libidi.

Il libido è un energia che può subire variazioni in diversi momenti dello sviluppo e può indirizzarsi a oggetti o finalità molteplici e diverse.

È proprio nell’infanzia che sono attive le pulsioni erotiche e il bambino vive una vita sessuale complessa(suzione latte materno).

Secondo lui il bambino è un “perverso polimorfo”,perverso perché tende a un piacere indipendente rispetto a genialità e procreazione e polimorfo perchè prova piacere attraverso le parti del corpo.

Le fasi dello sviluppo psicosessuale

Lo sviluppo psicosessuale del bambino si divide in 3 fasi:

•Fase orale

•Fase anale

•Fase genitale

Nella fase orale(primi mesi di vita) il piacere è rappresentato dalla suzione del latte materno e la zona erogena è la bocca.

Nella fase anale(dal primo al terzo anno di età) la zona erogena è l’ano e le sue funzioni corporee.

Nella fase genitale (dal terzo anno di età)la zona erogena è l’organo sessuale.

Quest’ultima fase si suddivide in: fase fallica(dai terzo al quinto/sesto anno di età),nella quale i bambini scoprono i propri organi genitali e questo provoca attrazione ma anche paura(della castrazione a livello inconscio)e la fase latente in cui si assiste a un’interruzione o inibizione della sessualità che esplode nella pubertà.

Il complesso di Edipo

Nella fase fallica di sviluppa il complesso di Edipo,il bambino e la bambina sono attratti dal genitore di sesso opposto e sono ostili al genitore dello stesso sesso e tendono a imitare i loro comportamenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community