Concetti Chiave
- Il rapporto tra inconscio e mente è essenziale per la personalità e differenzia gli individui.
- La psicoanalisi, sviluppata da Sigmund Freud, esplora i processi mentali inconsci e affronta problemi come nevrosi e isteria.
- Freud trasformò la psicoanalisi da metodo terapeutico a una concezione completa dell'uomo.
- Diversi approcci nella cura della psicoanalisi includevano l'ipnosi di Charcot e Breuer per rievocare traumi infantili.
- Freud introdusse il concetto di libido, evidenziando il ruolo delle tendenze sessuali nei processi inconsci.
In che modo fu interpretato il rapporto tra inconscio e la mente?
L’inconscio e la mente sono due elementi fondamentali della nostra personalità; il loro rapporto rispetto al mondo esterno compone la nostra essenza e ci contraddistingue gli uni dagli altri in modo inequivocabile.
Questo rapporto fu interpretato grazie alla la psicoanalisi o psicologia del profondo.
La psicoanalisi si divulga dalla fine dell’Ottocento grazie al neurologo austriaco Sigmund Freud come metodo di indagine relativo ai processi mentali inconsci.
Pose particolare attenzione verso i problemi psicologici come la nevrosi e l'isteria.
In questo modo la psicoanalisi ottenne un progresso: passò da metodo terapeutico, all' essere vista come concezione dell’uomo.
Come poteva essere curata la psicoanalisi?
- Charcot: mediante l'ipnosi
- Breuer: mediante l'ipnosi usata per ricordare fatti traumatici - infantili e curare la malattia
-Freud: c'è uno scontro fra forze psichiche; alcune di queste, rimosse,finiscono nell’Inconscio.
Freud interpretò la psicoanalisi come
Tentativo di spiegare la vita psichica in base al sesso: i processi inconsci sono dominati infatti da tendenze sessuali.
Sigmund Freud definì il concetto di libido;
Dal contrasto ella libido con le forze applicate dagli uomini nascono i cinque fenomeni psichici