Concetti Chiave
- Freud è fondamentale per la storia della filosofia, introducendo la psicoanalisi come una delle principali rivoluzioni culturali occidentali.
- Nel suo "Interpretazione dei sogni" del 1900, Freud ridefinisce il concetto di io, coscienza e personalità, introducendo la nozione di inconscio.
- Freud esplora l'ipnosi come metodo terapeutico grazie a Charcot, utilizzandola per riportare alla luce eventi traumatici e alleviare le tensioni emotive.
- Propone la psicoterapia e la libera associazione di idee come strumenti per affrontare e superare i traumi, rendendo la catarsi quasi definitiva.
- Freud attribuisce ai problemi sessuali, anche infantili, un ruolo centrale nelle patologie, suscitando scandalo e portando a una rottura con i suoi maestri.
L'importanza della psicoanalisi
È molto importante nella storia della filosofia poiché apre alla psicoanalisi, una disciplina rivoluzionaria, considerata la terza grande rivoluzione culturale della storia occidentale, dopo Copernico e Darwin.
Il suo testo “interpretazione dei sogni” del 1900 cambia per sempre l'immagine dell’io, della coscienza, e della personalità.
Con lui nasce l'inconscio: Una zona buia ed ininterpretabile della persona.
C'è anche un'apertura alla concezione razionale dell'irrazionale, cioè la follia.
-Vita- (1856-1939)
La vita di Freud
È un medico che studia psichiatria e frequenta filosofia. Parla molte lingue e studia anche istologia. Ha l’occasione di sperimentare la cocaina nel reparto di malattie nervose a Vienna(esperienza che documenta nel libro “dio dell’ebbrezza"). Poiché studiò la sostanza come medico a livello scientifico inizia lo studio sull'isteria che probabilmente è uno stato patologico esclusivamente femminile.
L'ipnosi e la psicoterapia
Freud fu iniziato all'ipnosi, usando la pratica come cura, grazie a Charcot, un medico di Parigi. L’ipnosi porta a un'alterazione della coscienza causata da una regressione di essa, e dà la capacità di riportare indietro il soggetto ad eventi anche traumatici o causa di disagi. Ciò porta alla catarsi cioè liberazione dell'emozione diffusa, che può aiutare ad alleviare la tensione,ma non a guarire.
A questo punto si può utilizzare la psicoterapia per portare l'evento traumatico a riaffiorare attraverso l'uso della libera associazione di idee, con la quale si può arrivare a rendere la catarsi quasi definitiva, attraverso 2 condizioni: si deve entrare in contatto ed il paziente deve rivivere le emozioni.
Fece alcuni studi in cui analizza il paziente, poi c'è la rottura con chi lo inizio all’ipnosi, e inizia ad affermare che alla base di tutto ci sono problemi sessuali anche infantili e ciò fece scandalo.