Concetti Chiave
- La psicoanalisi è un metodo di indagine dei processi mentali inconsci, sviluppato da Sigmund Freud alla fine del XIX secolo.
- Questo approccio si focalizza sull'analisi della psiche per identificare conflitti alla base di problemi psicologici, come isteria e nevrosi.
- La psicoanalisi ha origini nelle ricerche di Charcot e Breuer, che utilizzarono l'ipnosi per trattare disturbi psicologici.
- Freud ha ampliato questi studi, identificando un conflitto tra forze psichiche, con alcune rimosse nell'inconscio.
- Freud attribuisce ai processi inconsci una natura sessuale, guidati dalla forza chiamata "libido".
Freud
La psicoanalisi o psicologia del profondo : dal greco “psyche” e “analysis”, si divulga a partire dalla fine dell’Ottocento grazie al neurologo austriaco Sigmund Freud assumendo i caratteri di un metodo di indagine basato sull’interpretazione dei processi mentali inconsci. Come evince dall’appellativo, la psicoanalisi si occupa proprio di analizzare ciò che è racchiuso nella psiche dell’individuo, per scoprire i conflitti alla base dei problemi psicologici, in particolare quelli legati a isteria e nevrosi.
La psicoanalisi nasce pertanto come metodo terapeutico, ma progredisce divenendo concezione dell’uomo.
Origine della psicoanalisi : Nel 1886 il medico francese Charcot compì studi sull’isteria ed usò l’ipnosi per curare questo disturbo. Il medico Breuer adottò l’ipnosi per ricordare i fatti brutti del passato, poiché sosteneva che in questo modo sarebbero scomparsi i sintomi della malattia.
• Freud si associò a quest’ultimo, concludendo che si veniva a creare un conflitto tra le forze psichiche; queste si scontravano facendone rimuovere alcune, che confluivano poi nell’inconscio.
Secondo Freud, questi processi inconsci sono dominati da tendenze sessuali. Ricondusse infatti la psicoanalisi al tentativo di spiegare la vita psichica in base al sesso. La forza che agisce nel profondo è chiamata “libido”.