henry0894
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Freud ha fondato la psicoanalisi, concentrandosi sull'inconscio che influenza comportamenti e sintomi nevrotici attraverso processi di rimozione e resistenza.
  • La psicoanalisi interpreta manifestazioni dell'inconscio tramite libere associazioni, sogni e lapsus, con il transfert che gioca un ruolo chiave nel trattamento.
  • I sogni, secondo Freud, sono espressioni di pulsioni e conflitti inconsci, caratterizzati da simbolismo, condensazione e censura onirica.
  • La teoria freudiana della sessualità identifica fasi dello sviluppo psicosessuale e il complesso di Edipo, con perversioni sessuali derivanti da regressioni a stadi infantili.
  • La psiche è strutturata in Es, Ego e Super-Ego, con il Super-Io che censura l'inconscio e l'Ego che media tra piacere e realtà.

• Fondatore della psicoanalisi
La psiche presenta dinamiche che si svolgono indipendentemente dalla volontà e dalla coscienza. Queste prendono il nome di inconscio, scoperto grazie all’analisi di processi di rimozione e resistenza, forniti dal paziente al recupero di determinati ricordi. Il rimosso, non potendo accedere direttamente alla coscienza, trova altre vie per scaricarsi, anche livello organico (somatizzazioni). I sintomi delle nevrosi sono segni dei conflitti irrisolti, con la manifestazione del rimosso.
Le vie di accesso alle dinamiche inconsce passa attraverso l’analisi delle libere associazioni, dei sogni, dei lapsus, ecc.

La psicoanalisi consiste nell’interpretazione di queste manifestazioni. In una fase del trattamento compare anche il transfert, ossia la proiezione sull’analista di desideri inconsci risalenti all’infanzia.
La psicoanalisi è una scienza ermeneutica, basata sull’interpretazione, specialmente dei sogni. I sogni esprimono pulsioni, desideri e conflitti inconsci. Si esprimono attraverso varie caratteristiche:
- Linguaggio simbolico che nasconde il contenuto esplicito;
- Condensazione, elementi appartenenti a persone o circostanze diverse si fondono in
un’unica immagine;
- Censura onirica.
Le rimozioni sono principalmente riconducibili alla libido o impulso sessuale. Secondo Freud la sessualità attraversa diverse fasi:
- Fase orale: soddisfacimento della pulsione associato alla suzione;
- Fase anale: legata al controllo della defecazione e associata a un marcato egocentrismo;
- Fase fallica: scoperta dei genitali e della differenza dei sessi;
- Periodo di latenza in cui si forma il Super-Io;
- Fase genitale: pulsione rivolta a un oggetto sessuale specifico, al rapporto genitale e alla
procreazione.
Quando il processo non si compie in modo armonico si cade nelle perversioni sessuali, ovvero nella regressione a uno degli stadi dell’infanzia. Durante l’infanzia si ha anche il complesso di Edipo: attrazione verso il genitore di sesso opposto.
Secondo Freud la psiche è strutturata in tre parti:
1) Es (o Id), l’inconscio, caratterizzato dagli impulsi e dalle passioni;
2) Ego (o Io), la parte cosciente;
3) Super-Ego (o Super-Io), l’insieme delle norme esterne e la loro interiorizzazione (in
parte conscio).
Il Super-Io opera un’azione di censura nei confronti del materiale dell’inconscio.
L’Io non è originario ma si forma nell’infanzia. Il bambino agisce inizialmente seguendo il principio di piacere (conseguire il piacere ed evitare il dolore) poi agisce secondo il principio di realtà (ciò che è giusto nei confronti dell’ambiente esterno).
Dopo la Grande Guerra, le pulsioni non vengono più riferite solo alla sessualità ma anche alla pulsione di morte (Eros e Thanatos)

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'inconscio nella psicoanalisi secondo Freud?
  2. L'inconscio è fondamentale nella psicoanalisi freudiana, poiché rappresenta le dinamiche psichiche che operano indipendentemente dalla volontà e dalla coscienza, manifestandosi attraverso sintomi nevrotici e somatizzazioni.

  3. Come si accede alle dinamiche inconsce nella psicoanalisi?
  4. Le dinamiche inconsce si esplorano tramite l'analisi delle libere associazioni, dei sogni, dei lapsus e del transfert, che permettono di interpretare i desideri e i conflitti inconsci.

  5. Quali sono le fasi dello sviluppo sessuale secondo Freud?
  6. Freud identifica diverse fasi dello sviluppo sessuale: orale, anale, fallica, periodo di latenza e genitale, ognuna caratterizzata da specifiche pulsioni e conflitti che, se non risolti armonicamente, possono portare a perversioni sessuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community