pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La metapsicologia di Freud si concentra sull'analisi dell'inconscio, esplorando ciò che va oltre il livello della coscienza.
  • La topica descrive l'apparato psichico come un sistema organizzato, con funzioni e istanze suddivise in luoghi spaziali distinti.
  • Il conscio è la parte della personalità che interagisce con la realtà esterna ed è separata dal preconscio da una censura.
  • Il preconscio filtra il materiale psichico destinato alla coscienza, trattenendo o trasformando gli elementi disturbanti in rappresentazioni stabili.
  • L'inconscio è dominato dalle pulsioni, privo di morale, e orientato al piacere e alla soddisfazione delle pulsioni rimosse.

Metapsicologia e Topiche

Metapsicologia: con la “metapsicologia” Freud va ad analizzare ciò che sta dietro il livello della coscienza, l’inconscio. La topica è la descrizione dell’apparato psichico come un insieme organizzato di funzioni e istanze raffigurate spazialmente attraverso l’identificazione di luoghi ben precisi divisi spazialmente, sovrapposti e separati da linee di confine regolate dalla censura che ha il compito di vietare i passaggi tra aree eccetto che in condizioni e secondo forme particolari.

Lo schema della prima topica è il seguente:
Conscio: è la parte della personalità in rapporto con la realtà esterna ed è isolato dal preconscio tramite una censura. (formazioni psichiche stabili).
Preconscio: esso seleziona il materiale psichico che arriva alla coscienza trattenendo gli elementi che possono essere perturbanti. Alcuni li blocca tramite la censura ed altri li lascia passare trasformandoli in rappresentazioni psichiche stabili. i suoi contenuti possono essere potenzialmente accessibili alla coscienza. (formazioni psichiche stabili).
Inconscio: è la sede delle pulsioni. Qui non vi è una morale e vi è il governo da parte del piacere che persegue la soddisfazione delle pulsioni. (Eventi ed esperienze rimosse).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community