Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Marcuse critica l'interpretazione freudiana del progresso come crescita del senso di colpa, proponendo un'alternativa dove la repressione si contraddice e supera se stessa.
  • Nella società a capitalismo avanzato, secondo Marcuse, la repressione non è più dispotica ma legata alla divisione del lavoro sociale, trasformandosi in autoinibizione.
  • Il dominio si presenta come razionalità oggettiva, ma è in realtà irrazionale, poiché costringe l'individuo a inibire il piacere per conformarsi al sistema socioeconomico.
  • La figura del padre diventa un'estensione della struttura sociale, educando le nuove generazioni a essere strumenti del sistema, evidenziando l'apparente razionalità del capitalismo.
  • La dialettica di Marcuse rivela che la razionalità del dominio è solo apparente e si può comprendere applicando concetti hegeliani e riconoscendo il relativismo della razionalità strumentale.

Nella dialettica della civiltà freudiana, il progresso è essenzialmente una crescita del senso di colpa, della repressione dunque, secondo uno schema di tipo dialettico dominio-ribellione-dominio, in una crescita prevalentemente quantitativa. Ma secondo Marcuse le cose non stanno esattamente così- se ciò fosse vero, non ci sarebbe sostanzialmente alternativa, la repressione sarebbe senza “etichetta”, la civiltà in quanto tale repressa, ma senza alcuna distinzione tra vari tipi di civiltà.

Manca in Freud il concetto di repressione addizionale, la norma sulla base della quale misurare la qualità della repressione e della crescita del senso di colpa. Quindi propone uno schema alternativo: repressione che ad un certo punto diventa tale da contraddire se stessa, ponendo le basi per un suo superamento.
A questo punto Marcuse afferma che nella condizione della società a capitalismo avanzato, cioè il dominio che ha raggiunto la sua massima espressione, si ha anche la crescita più grande del senso di colpa dal punto di vista quantitativo, per lo meno secondo Freud. Però Marcuse ritiene che si tratti di un livello non tanto quantitativo quanto irrazionale.
Infatti la repressione non è più dispotica, ma in ordine della divisione del lavoro sociale. Si è passati da un dominio di tipo personale (come il dispotismo del padre) ad una forma di razionalità oggettiva/impersonale, nella misura in cui legge e ordine sono identici con la vita della società, gli interessi del dominio corrispondono agli interessi della società. Però, ad un certo punto il tutto diventa irrazionale: l’autorepressione, l’inibizione non sono più poste con violenza. Nella misura in cui l’individuo fa parte del sistema sociale e svolge una funzione lavorativa, naturalmente (per natura) è necessario che egli inibisca il proprio piacere. Per il fatto stesso di essere un lavoratore non può più fruire del piacere. Non c’è però un’entità esterna e dispotica che lo impone. Autoinibizione in quanto strumento di lavoro. All’interno della famiglia, il padre diventa non altro che una “appendice” della struttura sociale. Educa e abitua gli individui delle nuove generazioni al fatto di dover essere strumenti all’interno degli ingranaggi del sistema socioeconomico. Questo è l’esito ultimo del dominio e delle condizioni che impone all’individuo, intese come condizioni razionali all’interno del capitalismo avanzato; ma, alla luce della crescita e dello sviluppo economico di una tale società, questa razionalità si dimostra invece irrazionale. È questa la dialettica di Marcuse: il dominio tende a presentarsi come razionalità oggettiva invece che dispotismo personale, però è un dominio che pone le condizioni del suo superamento e in quanto tale è razionalità solo apparente, razionalità irrazionale. Ciò si può comprendere osservando con “disincanto”, applicando le categorie hegeliane (come la distinzione esistenza-essenza), comprendendo quale sia il concetto di repressione addizionale, o meglio ancora il relativismo del concetto di razionalità. Comprendere che la razionalità di questo dominio non è altro che la razionalità strumentale, che porta alla distruzione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Marcuse alla teoria freudiana del progresso e della repressione?
  2. Marcuse critica Freud per non aver considerato la "repressione addizionale" e propone che la repressione, a un certo punto, contraddice se stessa, ponendo le basi per il suo superamento.

  3. Come si manifesta la repressione nella società a capitalismo avanzato secondo Marcuse?
  4. Nella società a capitalismo avanzato, la repressione non è più dispotica ma si manifesta attraverso la divisione del lavoro sociale, dove l'individuo inibisce il proprio piacere come parte del sistema.

  5. In che modo la razionalità del dominio si dimostra irrazionale secondo Marcuse?
  6. La razionalità del dominio si dimostra irrazionale perché, pur presentandosi come razionalità oggettiva, pone le condizioni per il suo superamento, rivelandosi una razionalità strumentale che porta alla distruzione.

  7. Qual è il ruolo della famiglia nella struttura sociale descritta da Marcuse?
  8. Nella struttura sociale descritta da Marcuse, la famiglia, e in particolare il padre, diventa un'appendice del sistema socioeconomico, educando le nuove generazioni a essere strumenti all'interno degli ingranaggi del sistema.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community