Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Talete è riconosciuto come il primo filosofo occidentale e ha avuto ruoli significativi in politica e scienza.
  • Ha tentato di creare una coalizione anti-persiana e ha deviato un fiume per facilitare il passaggio di un esercito, dimostrando abilità ingegneristiche.
  • Le sue conoscenze scientifiche, raccolte durante i viaggi in Egitto e Mesopotamia, gli permisero di prevedere un'eclissi di Sole nel 585 a.C.
  • Nonostante la leggenda lo descriva come autore di molti teoremi, è probabile che le conoscenze teoriche a lui attribuite siano di epoca successiva.
  • Talete e i suoi discepoli erano più probabilmente pratici nelle tecniche di calcolo, utilizzate per misurazioni come l'altezza delle piramidi.

Indice

  1. Talete: filosofo e politico
  2. Viaggi e conoscenze scientifiche
  3. Contributi matematici e teoremi

Talete: filosofo e politico

Considerato da Aristotele il primo filosofo occidentale, Talete è stato anche politico e uno scienziato. Si dice che abbia tentato di realizzare una coalizione anti-persiana fra le città della lonia e sia riuscito — come ingegnere militare — a deviare il corso di un fiume per favorire il passaggio dell’esercito lidio contro il persiano Ciro.

Viaggi e conoscenze scientifiche

Di lui si parla anche come di un grande viaggiatore, capace di raccogliere dall’Egitto e dalla Mesopotamia preziose informazioni scientifiche, tali da permettergli di prevedere un’eclissi di Sole nel 585 a.C. e da farne, nella leggenda, un grande matematico, astronomo e ingegnere.

Contributi matematici e teoremi

I teoremi attribuiti a Talete probabilmente di origine orientale, al contrario,devono essere assegnati — nella loro definizione compiuta -sola un’epoca successiva. A Talete è, ad esempio, attribuita la capacità di misurare la distanza delle navi in mare dall’alto di una torre, di calcolare l’altezza delle piramidi attraverso il metodo delle proporzioni con il quale l’altezza di una piramide sta all’altezza di un bastone come la lunghezza dell’ombra della piramide sta all'ombra di quel bastone) e di elaborare un ampio numero di teoremi. E improbabile che egli abbia avuto tutte le conoscenze teoriche attribuitegli. Più credibile è invece l’acquisizione, da parte di Talete e dei suoi discepoli, delle capacità pratiche di calcolo necessarie a quelle misurazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community