fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Socrate fu condannato a morte per il suo rapporto ambiguo con i tiranni e democratici, senza mai rivelare il suo pensiero politico.
  • Utilizzava la maieutica, un metodo basato su domande, per aiutare gli altri a sviluppare un proprio ragionamento.
  • L'oracolo di Delfi dichiarò Socrate come il più saggio, anche se lui stesso non si considerava tale, trovando l'oracolo criptico.
  • Socrate esplorava le contraddizioni nel pensiero altrui, interrogando grandi menti come sacerdoti, politici e commercianti.
  • La filosofia, a differenza del mito, cerca spiegazioni logiche per fenomeni che i miti descrivono in modo fantasioso.
Socrate è stato ucciso poichè aveva preso in giro i potenti dell'Europa. Socrate attraverso una serie di domande aiutava l'interlocutore a crearsi un proprio ragionamento. La differenza tra il mito e la filosofia è che la filosofia spiega logicamente le cose che i miti spiegavano a livello fantasioso. Socrate è stato condannato a morte poichè c'era stato il governo dei 100 tiranni e lui che era una persona molto aperta aveva amicizia sia con i tiranni che con i democratici.
Nessuno sapeva però il suo pensiero politico,di conseguenza non potevano scendere a compromessi con lui. Ci si rivolse all'oracolo di delfi per sapere qual'era la persona più saggia del mondo e l'oracolo di delfi disse che Socrate era il più saggio. Socrate non si rieneva assolutamente una persona saggia e non riuscì a capire il significato di questo oracolo. Gli oracoli erano criptici,cioè non erano chiari,ma da interpretare. Iniziò ad andare dalle grandi menti del tempo ovvero dai sacerdoti,dai politici e dai commercianti. Utilizzando la maieutica attraverso l'ironia e la tecnica delle contraddizioni e la dialettica.Come si fa a cadere in contraddizione?Una persona dice un pensiero e l'altra persona dice che non è così fino ad arrivare ad un perchè che non si riesce a spiegare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community