pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Epopea di Gilgameš è tra le opere letterarie più antiche, narrando il viaggio del principe Gilgameš alla ricerca dell'immortalità.
  • Il racconto esplora il tema dell'immortalità come tratto distintivo della divinità, contrapposto alla mortalità umana e alla sua costante ricerca di superarla.
  • Il Progetto Gilgameš utilizza la nanotecnologia per sviluppare un sistema immunitario bionico, con nano robot che potrebbero estendere la vita umana.
  • Si ipotizza che entro il 2050, grazie ai progressi tecnologici, alcuni esseri umani potrebbero diventare "amortali", con una vita indefinitamente estesa.
  • Dalla fine del XVIII secolo, le ideologie moderne hanno perso interesse per l'aldilà, focalizzandosi piuttosto su questioni terrene e sociali.

Indice

  1. Epopea di Gilgameš
  2. Progetto Gilgameš

Epopea di Gilgameš

L’epopea Gilgameš è una delle prime opere dell’umanità, risalente all'epoca sumerica, e in particolare è il primo testo che parla di un viaggio agli inferi. Gilgameš, principe di Uruk, vede morire il suo amico Enkidu e, preso dal dolore, non si stacca dalla salma, fintanto che non vede sbucare due vermi dalle sue narici; compresa l’irreversibilità della situazione, decide di spendere tutta la sua vita alla ricerca dell’immortalità: compie un viaggio nell'Ade, uccide giganti, ma il risultato di questa pretenziosa impresa è un completo fallimento.

Per tutta la tradizione antica, il requisito per essere divino era l’immortalità, mentre la caratteristica peculiare dell’uomo è la sua mortalità e allo stesso tempo la sua ricerca, la sua ambizione di conquistare l’immortalità. Se la ricerca scientifica riuscisse a conquistare l’immortalità resterebbe un’unica religione in tutta l’umanità.

Progetto Gilgameš

Gli esperti di nanotecnologia stanno sviluppando un sistema immunitario bionico composto di milioni di nano robot, che potrebbero abitare dentro il nostro corpo, aprire i vasi sanguigni che eventualmente si bloccassero, combattere virus e batteri, eliminare cellule cancerose e persino rovesciare i processi d’invecchiamento. Qualche studioso ha seriamente ipotizzato che entro il 2050 alcuni umani potrebbero diventare amortali (non immortali, perché potrebbero sempre morire per qualche incidente, ma amortali nel senso che, in assenza di un trauma fatale, la loro vita potrebbe estendersi indefinitamente). Fino al diciottesimo secolo, le religioni consideravano la morte e il suo seguito nell'aldilà una questione centrale per il senso della vita. A cominciare dal diciottesimo secolo, religioni e ideologie quali il liberalismo, il socialismo e il femminismo persero ogni interesse per la vita oltre la morte. Cosa può accadere, esattamente, a un comunista dopo che è morto? E a un capitalista cosa succede? Cosa succede a una femminista? È inutile cercare una risposta negli scritti di Marx, di Adam Smith, di Simone de Beauvoir.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale dell'Epopea di Gilgameš?
  2. L'Epopea di Gilgameš esplora il tema della mortalità umana e la ricerca dell'immortalità, evidenziando l'ambizione umana di superare la propria condizione mortale.

  3. Cosa prevede il Progetto Gilgameš riguardo all'immortalità?
  4. Il Progetto Gilgameš prevede lo sviluppo di un sistema immunitario bionico con nano robot che potrebbero estendere indefinitamente la vita umana, rendendo alcuni individui amortali entro il 2050.

  5. Come è cambiato l'interesse delle religioni e delle ideologie riguardo alla vita dopo la morte dal diciottesimo secolo?
  6. Dal diciottesimo secolo, religioni e ideologie come il liberalismo, il socialismo e il femminismo hanno perso interesse per la vita oltre la morte, concentrandosi più sulle questioni terrene.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community