Concetti Chiave
- Il sistema delle idee è gerarchico, con l'idea di bene al vertice, considerata divina e fonte di valore per tutte le altre idee.
- L'idea di bene è chiamata "UNO" e si contrappone alla Diade o Dualità, che rappresenta l'infinita grandezza e piccolezza.
- Gli enti matematici si trovano a metà strada tra le idee pure e le cose materiali nel mondo sensibile.
- Il mondo sensibile è una copia del mondo ideale, creato da un demiurgo che plasma la materia, chora, per bontà.
- Il mito funge da strumento didattico e filosofico, cercando di chiarire verità sulla natura e sull'anima tramite il logos.
Il mondo delle idee è un sistema gerarchicamente organizzato e alla base di questo sistema c'è l'dea di bene che è condizione di tutte e non è condizionata da nessuna ed è qualcosa di divino e da valore a tutte le idee. Questo era detto anche "UNO" poichè tutto ciò che produce è bene contrapposto ad un secondo principio,Diade o Dualità di grande e piccolo poichè tendeva all'infinita grandezza e all'infinita piccolezza e le idee sono un misto dei due principi.
Al gradino più basso ci sono gli enti matematici che stanno a metà strada tra le idee e le cose.Il mondo sensibile deriva da quello soprasensibile e da un principio materiale detto materia,chora. Un demiurgo,dio artefice,ha generato il cosmo plasmando la chora dal mondo delle idee per bontà quindi esiste un modello (il mondo ideale),una copia (il mondo sensibile) e l'artefice (che ha fatto la copia servendosi del modello).Inoltre il mito ha un ruolo didattico e filosofico e inserendo il logos il mito cerca una chiarificazione nel logos e il logos nel mito. Inoltre alludeva anche a verità sulla natura e sull'anima. L'unico compito dell'uomo era di rispettare le leggi indipendentemente dal fatto che queste fossero giuste o sbagliate. La libertà dell'anima avviene quando essa abbandona ciò che è irrazionale quindi le passioni e gli istinti umani.