Concetti Chiave
- Platone esplora il Bene assoluto come guida per la cura dell'anima e la realizzazione nella vita sociale e politica.
- Le idee platoniche sono entità concrete e immutabili, non concetti astratti, situate nell'Iperuranio.
- Queste idee costituiscono criteri di verità, suddivise in categorie come il Bene assoluto e valori come onestà e giustizia.
- I rapporti tra mondo terreno e Iperuranio includono mimèsi, metessi, parusìa e koinonia.
- Le idee sono incorrporee e esprimono l'essere in sé, con natura assoluta e non relativa al soggetto.
Indice
Platone e il bene assoluto
Platone indaga un qualcosa per stabilire quale sia il Bene assoluto e i suoi valori a cui l'uomo deve ispirarsi per la cura dell'anima e per una realizzazione della vita, particolarmente nella vita sociale e politica e in che modo si giunge a conoscere questi parametri.
Le idee di Platone
Le idee a cui Platone fa riferimento non sono concetti astratti bensì vere e proprie entità che però non hanno natura simile a quella delle cose sensibili di cui la nostra mente può fare conoscenza. Le idee di Platone costituiscono dei concreti criteri di verità e la loro causa.
Caratteristiche delle idee
Le idee sono sostanze immutabili e perfette che si trovano nell’Iperuranio (mondo ultraterreno) che Platone definisce come:
-	Incorporee
-	Espressioni piene dell’essere
-	In sé per sé
-	Non relative al soggetto ma aventi assoluta natura
Sono perciò il “vero essere”, innumerevoli e si dividono in
1)	Idea del Bene assoluto
2)	Idee valori (onestà, giustizia)
3)	Idee matematiche (concetti matematici)
4)	Idee delle cose (naturali e artificiali)
Rapporti tra mondo terreno e iperuranio
Tra il mondo terreno dove vive l’uomo e il mondo ultrasensibile dell’Iperuranio esistono questi rapporti:
-	Mimèsi: imitazione = il mondo delle cose imita il mondo delle idee
-	Metessi: partecipazione= il mondo delle cose sensibile partecipa al mondo delle idee, ossia della perfezione
-	Parusìa: presenza= la presenza delle idee sta nelle cose materiali
-	Koinonia: comunanza = le idee sono comuni nelle cose che si assomigliano
 
                                 
                                        