Concetti Chiave
- La conoscenza filosofica si raggiunge dopo la formazione matematica attraverso la dialettica, considerata da Platone la "regina delle scienze".
- La dialettica ricostruisce le connessioni tra le idee, permettendo la comprensione del mondo ideale ed è identificata con la filosofia stessa.
- È un'arte del dialogo che, nella tradizione socratica, mira a determinare l'essenza delle cose mediante domande e risposte.
- La dialettica non si limita a rappresentazioni poetiche, ma indaga direttamente i concetti della realtà.
- Secondo Platone, la dialettica opera attraverso una sintesi che raccoglie il molteplice in un'unica forma e un'analisi che scompone l'oggetto seguendo le sue naturali divisioni.
Il metodo della ragione filosofica
Vediamo, dunque, in che cosa consiste la conoscenza filosofica, a cui si puo accedere dopo la formazione matematica grazie allo studio della "dialettica", che Platone considera, la "regina delle scienze" e la "tecnica propria della filosofia". La dialettica ha il compito di ricostruire la trama delle possibili connessioni tra le idee; essa permette, cioè di comprendere e di contemplare l'articolazioni del mondo ideale.
Inoltre è la scienza degli uomini liberi, di coloro che non hanno altra finalità che la conoscenza, e dunque si identifica con la stessa filosofia.Il termine dialettica allude all'arte del dialogo che è il procedimento caratteristico della filosofia socratica, ripreso e perfezionato da Platone. Nel dialogo filosofico si pongono domande e risposte con l'intenzione di giungere a stabilire quale sia l'essenza delle cose. A differenza della poesia infatti, la dialettica non presenta immagini più o meno colorite della realà a cui si riferisce, ma ne indaga direttamente il concetto.
Nel Fedro Platone afferma che la dialettica è caratterizzata da un duplice movimento di sintesi e analisi:
-La sintesi: "consiste nell abbracciare in uno sguardo d'insieme e ricondurre a un'unica forma ciò che è molteplice e disseminato, affinchè definendo ciascun aspetto si attinga chiarezza intorno a ciò di cui si intenda ogni volta insegnare."
-L'analisi: "consiste nella capacità di smembrare l'oggetto in specie, seguendo le nervature naturali, guardandosi dal lacernarne alcuna come potrebbe fare un cattivo macellaio."