2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Platone, nella Repubblica, descrive uno stato ideale immaginario, una sorta di utopia che potrebbe esistere.
  • Lo stato ideale è diviso in tre classi sociali: governanti, guerrieri e produttori, ognuna con una funzione specifica.
  • La struttura tripartita dello stato riflette le tre parti dell'anima: razionale, irascibile e concupiscibile, ciascuna con una virtù corrispondente.
  • La giustizia si realizza quando ogni cittadino svolge il proprio compito per il quale è più adatto, riflettendo l'armonia dell'anima.
  • I governanti, dotati di saggezza, devono essere accettati dalla comunità per guidare, poiché sanno cosa è bene per tutti.

Indice

  1. L'utopia di Platone
  2. La tripartizione dello stato
  3. Le virtù delle classi sociali

L'utopia di Platone

Nell’ opera della Repubblica Platone presenta l’organizzazione di uno stato ideale che promuove per il bene dell’umanità, ma è soltanto immaginaria; si tratta di un’ Utopia; essa corrisponde a qualcosa che non c’è, ma potrebbe esserci.

La tripartizione dello stato

Lo stato, secondo Platone, dovrebbe essere diviso in classi sociali ognuna con la propria funzione.

Per rendere il più possibile felice lo stato nella sua totalità è necessaria un’ organizzazione Tripartita fatta di:

-Governanti

-Guerrieri

-Produttori

Le virtù delle classi sociali

Inoltre, ognuno di noi ha nell’anima i tre valori rappresentati dalla Biga alata: l’anima razionale, irascibile e concupiscibile; ce ne è sempre una che sovrasta le altre, con questo criterio possiamo capire se un uomo è adatto o meno a svolgere un ruolo nello Stato; ad ognuna di queste tre classi corrisponde una virtù.

La giustizia comprende tutte queste virtù: essa si realizza quando ciascun cittadino svolge il proprio compito, tutti devono occuparsi di quello per cui sono più adatti.

Anche nell’uomo singolo la giustizia si avrà quando ogni parte dell’anima svolgerà soltanto la propria funzione

Governanti: prevale l’anima razionale virtù : saggezza ( saggio è colui che non sa, ma sa applicare il principio di distinzione bene-male)

Guerrieri: prevale l’anima irascibile e la virtù :coraggio

Produttori: prevale l’anima concupiscibile: virtù: temperanza (= dominio sulle passioni perché i produttori hanno il compito di dominare il loro istinto); è una virtù che in realtà accomuna tutti perché tutti devono attenuare le loro passioni e tollerare gli altri.

Perciò la comunità deve accettare dei governanti, persone migliori di loro per comandare, coloro che sanno cosa è il bene per tutti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community