mauella
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Platone, nella sua adolescenza, desiderava intraprendere una carriera politica.
  • Il giovane Platone assiste a importanti eventi politici come l'età di Pericle e la guerra del Peloponneso, sviluppando un atteggiamento di disillusione e indignazione, specialmente dopo la condanna di Socrate.
  • Un evento significativo per Platone è l'accusa di empietà contro Socrate, che lo colpisce profondamente.
  • Platone conclude che tutti gli stati sono mal governati e ritiene che i mali politici siano incessanti.
  • Come soluzione ai problemi del suo tempo, Platone propone la retta filosofia, sostenendo che solo essa può rivelare la vera giustizia.

Platone - Analisi della lettera VII

1) Qual era il progetto di Platone nella sua adolescenza?

Indice

  1. Il progetto giovanile di Platone
  2. Esperienze politiche e reazioni
  3. L'impatto della condanna di Socrate
  4. Riflessioni sui governi del tempo
  5. La soluzione filosofica di Platone

Il progetto giovanile di Platone

Il progetto di Platone nella sua adolescenza era quello di dedicarsi alla vita politica.

2) Quali erano gli avvenimenti politici cui assiste il giovane Platone? E qual è l'atteggiamento che manifesta di fronte a questi fatti?

Esperienze politiche e reazioni

Gli avvenimenti a cui assiste Platone sono: l'età di Pericle, la guerra del Peloponneso, la tirannia dei Trenta, la nuova democrazia. L'atteggiamento che manifesta di fronte a questi avvenimenti consiste in una sorta di illusione che punta ad un miglioramento del governo. in una seconda fase, Platone si indigna per via della condanna di Socrate. in un terzo momento, si sbigottisce vedendo che non c'erano miglioramenti.

3) Quale fatto colpisce particolarmente Platone nella sua giovinezza?

L'impatto della condanna di Socrate

Il fatto che colpisce particolarmente platone nella sua giovinezza è l'accusa di empietà e di corruzione dei giovani mossa contro Socrate dai Trenta.

4) Quali considerazioni elabora Platone di fronte agli avvenimenti del suo tempo?

Riflessioni sui governi del tempo

Di fronte agli avvenimenti del suo tempo, Platone giunge alla conclusione che tutti gli stati sono mal governati e che i mali non cesseranno mai.

5) Quale soluzione individua ai mali del suo tempo? Perchè?

La soluzione filosofica di Platone

Platone individua come soluzione la retta filosofia, in quanto afferma che solo attraverso questa si può comprendere dove realmente sia la giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community