madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scoperta di grandezze incommensurabili, come la diagonale e il lato di un quadrato, mise in crisi la fusione tra aritmetica e geometria dei pitagorici.
  • I pitagorici tennero nascosta questa scoperta fino a quando Ippaso di Metaponto la svelò, subendo l'espulsione dalla scuola.
  • La scoperta portò alla separazione tra aritmetica e geometria, stravolgendo la matematica pitagorica e introducendo problemi legati all'infinito matematico.
  • Oltre alle incommensurabilità, i paradossi di Zenone rappresentarono ulteriori difficoltà per la teoria dell'aritmo-geometria.
  • Questi eventi evidenziarono complessità nel rapporto tra finito e infinito, lasciando ferite mai risanate nella filosofia matematica dei pitagorici.

Indice

  1. La scoperta degli incommensurabili
  2. La reazione dei pitagorici
  3. Conseguenze e paradossi

La scoperta degli incommensurabili

La fusione tra aritmetica e geometria dei pitagorici, basata sulla coincidenza dei numeri finiti con delle specifiche grandezze geometriche, fu messa in difficoltà con la scoperta dell’esistenza di grandezze tra loro incommensurabili (non hanno alcun sottomultiplo comune), come per esempio la diagonale e il lato di un quadrato.

La reazione dei pitagorici

Per loro questa fu una scoperta drammatica, che portò successivamente alla separazione dell'aritmetica dalla geometria. Questa scoperta però venne tenuta nascosta per molto tempo, almeno fino a quando non venne svelata da Ippaso di Metaponto, che a causa di ciò venne cacciato dalla scuola. Secondo una leggenda, fu Giove stesso a farlo morire durante un naufragio, e la tomba gli venne costruita proprio dai pitagorici.

Conseguenze e paradossi

La matematica pitagorica venne quindi completamente stravolta e i greci sì imbatterono nei problemi dell’infinito matematico. Non fu però l'unica difficoltà che i pitagorici furono costretti ad affrontare, infatti in seguito anche i paradossi di Zenone, fecero emergere numerose difficoltà nella teoria dell'aritmo-geometria. Questi diversi scandali aprirono diverse ferite per ciò che riguarda il rapporto tra il finito e l'infinito, che corrispondono rispettivamente all'aritmetica e alla geometria, ferite che non furono mai risanate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community