alessandraj10
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Aristotele critica il comunismo di Platone, affermando che elimina le differenze individuali, contrarie alla natura umana.
  • Secondo Aristotele, la filosofia di Platone porta alla fusione tra bene individuale e bene dello Stato, perdendo la distinzione tra i due.
  • Platone promuove un sistema in cui i filosofi pensano per tutti, eliminando l'individualità secondo Aristotele.
  • Aristotele considera la differenza come una ricchezza, essenziale per la felicità e l'espressione personale.
  • La critica di Aristotele evidenzia il rischio di verticismo e totalitarismo nella Repubblica di Platone.
Contro "La Repubblica" di Platone
Aristotele critica il comunismo di Platone perché nella sua Repubblica le differenze fra gli individui tendono a scomparire, questi non hanno più dei beni propri e questo è contrario alla natura umana, perché gli uomini si impegnano in ciò che hanno di più caro. Il "Mio che non è mio" è una contraddizione, è innaturale. La tendenza di Platone a voler identificare il bene dell’individuo nel bene dello Stato conduce alla perdita della distinzione fra Stato e individuo per raggiungere l’unità Stato verso cui tutti devono volgere, perciò muove una forte critica al verticismo e totalitarismo di Platone.
Egli sottolinea che in Platone non c’è più l’individualità di ognuno, ma sono i filosofi a dover pensare per tutti.
Per Aristotele invece la differenza è una ricchezza ed ogni uomo per essere felice deve avere la possibilità di esprimere la propria propensione, ciò che per natura è destinato a fare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community