Raskolnikov
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le prime scuole filosofiche hanno avuto origine in Asia minore, non in Grecia, e sono state influenzate da diverse culture orientali.
  • Culti misterici e religioni orientali come i culti orfici e dionisiaci hanno influenzato il pensiero filosofico greco.
  • Città come Efeso, Mileto e Samo hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della filosofia, con figure chiave come Pitagora e Parmenide.
  • I primi filosofi erano naturalisti, concentrati sulla natura e sull'origine del mondo, spesso scrivendo in versi ispirati a miti e poemi omerici.
  • Dal pensiero naturalista e speculativo è nato il concetto di "logos", che rappresenta la legge e il pensiero logico.
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

Le prime scuole filosofiche non nacquero in Grecia, bensì in Asia minora. La filosofia greca è un mix di molte culture differenti. Molte correnti filosofiche provenivano dall'Oriente, a causa della prima ondata migratoria che portò alla fondazioni di colonie in Asia minore.
Molti culti e religioni derivavano dal pensiero orientale: i culti misterici, orfici, dionisiaci ed uranici, per esempio.
Efeso, Mileto e Samo giocarono un ruolo fondamentale per quanto riguarda la filosofia.

Pitagora di Samo, per esempio, fondò la propria scuola a Crotone, in Magna Grecia. Parmenide fondò la propria scuola ad Elea, in Campania.
I primi filosofi furono naturalisti. Le loro opere venivano genericamente intitolate "Perìfusis" (sulla natura) e parlavano della natura e del mondo. Questi spesso scrivevano in versi, perché si ispiravano al mito e a Omero. Solo Esiodo si discosterà da questa metodologia. Egli scriverà in modo più oggettivo dei propri viaggi.
I naturalisti ricercavano nella natura l'origine di tutto, ma in maniera più concreta, contrapponendosi ai pensatori speculativi che avevano un concetto più astratto e sviluppato di "origine". Dal pensiero speculativo nasce poi il "logos" (legge, discorso, pensiero logico).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community