Concetti Chiave
- Empedocle, filosofo della Magna Grecia, è noto per essere il primo filosofo celebre della Sicilia nel V secolo a.C.
- Empedocle identificò quattro elementi naturali - terra, aria, fuoco, acqua - come componenti fondamentali di tutti i corpi.
- Secondo Empedocle, amore e odio sono le due forze cosmiche che uniscono e separano gli elementi naturali.
- La teoria di Empedocle si allontana dal logos e si avvicina al mito, basandosi su una spiegazione superstiziosa delle forze naturali.
- Critici della sua teoria sottolineano l'irrazionalità di attribuire sentimenti umani a fenomeni naturali, evidenziando la mancanza di rigore scientifico.
Empedocle
Egli fu di Agrigento, quindi Magna Grecia. E’ diciamo il primo filosofo siciliano celebre, vissuto nella seconda metà del V secolo, ovvero l'età della sofistica.
Per i pluralisti, gli elementi sono tanti e di numero limitato, ma per lui sono 4, ovvero gli elementi naturali. Quindi, tutti i corpi sono dei composti che derivano dalla diversa mescolanza dei quattro elementi.
Come sappiamo, secondo i pluralisti tutto è un aggregato, tutto è composto, ma qual è il motivo per cui si uniscono gli aggregati e si disuniscono? In questo caso c'è un allontanamento dal logos e si rientra nel mito, poiché la sua spiegazione è superstiziosa: gli elementi si uniscono quando in essi prevale la forza dell'amore e si disuniscono quando prevale l'odio, ovvero la forza opposta della precedente.