Beatriceclas
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Grecia è considerata la terra madre della filosofia perché le prime fonti scritte conosciute provengono da lì, risalenti a Talete.
  • Aristotele, nella sua opera "Metafisica", traccia la storia della filosofia iniziando con Talete, consolidando la centralità della Grecia.
  • I pensatori orientali si concentrano su narrazioni divine, mentre la filosofia occidentale si basa sulla curiosità umana e la ricerca di conoscenza.
  • La filosofia occidentale nasce dal desiderio umano di comprendere il mondo visibile e il mito, senza uno scopo pratico.
  • Atene, a differenza della militaristica Sparta, fornì l'ambiente adatto allo sviluppo della filosofia grazie al suo contesto culturale e sociale.

Perché quasi tutti gli studiosi prendono come terra madre della filosofia la Grecia, nonostante esistessero già filosofi come Confucio o Buddha in altre parti del mondo? Semplice: in primo luogo le primissime fonti scritte che sono derivate a noi provengono dalla Grecia ai tempi di Talete (insignito infatti della carica di filosofo primordiale), e inoltre nell' opera di Aristotele, filosofo affermato, "Metafisica" egli fra un breve resoconto della storia della filosofia e inizia a raccontare proprio da Talete.

Si può inoltre aggiungere che i pensatori orientali non mettono al centro del loro pensiero l' uomo che si pone domande e cerca risposte nella vita quotidiana, ma si definiscono come "narratori" di ciò che gli viene riferito direttamente dagli Dei, al contrario della filosofia occidentale. All' origine di quest' ultima filosofia c' è la curiosità dell' uomo che comincia a porsi domande su quello che lo circonda: infatti secondo Aristotele il sapere più nobile non è quello che ha dietro di sé uno scopo, ma quello che non serve niente se non a soddisfare la propria fame di conoscenza. Tutte le domande che nel tempo letterati e studiosi si sono posti derivano dalle uniche forme di sapere presenti fino a quel tempo, il mondo visibile e il mito. Questa scienza per crescere e svilupparsi ha bisogno di una culla particolare: se infatti la filosofia si è sviluppata ad Atene e non a Sparta è proprio perchè quest' ultima era una città ad impostazione militare, che non aveva rapporti con le pòleis (città) circostanti. Le prime forme di filosofie furono quelle misteriche che si basavano sulle religioni misteriche e su miti come quelli di Orfeo e Dionisio. Se inizialmente erano guardate con un occhio strano, grazie ad esse comincia ad entrare nell' uomo l' idea che il corpo e l' anima fossero divisi e che quindi ad essi spettassero destini diversi.

Domande da interrogazione

  1. Perché la Grecia è considerata la terra madre della filosofia?
  2. La Grecia è considerata la terra madre della filosofia perché le prime fonti scritte di filosofia provengono da lì, a partire da Talete, e perché Aristotele inizia la sua storia della filosofia proprio da Talete. Inoltre, la filosofia occidentale si basa sulla curiosità umana e la ricerca di conoscenza, a differenza dei pensatori orientali che si definiscono "narratori" di messaggi divini.

  3. Qual è la differenza tra la filosofia occidentale e quella orientale secondo il testo?
  4. La filosofia occidentale si concentra sull'uomo che si pone domande e cerca risposte nella vita quotidiana, mentre i pensatori orientali si definiscono "narratori" di ciò che viene loro riferito dagli Dei, senza mettere al centro l'indagine umana.

  5. Perché la filosofia si è sviluppata ad Atene e non a Sparta?
  6. La filosofia si è sviluppata ad Atene e non a Sparta perché Atene non aveva un'impostazione militare come Sparta, che era isolata dalle altre città. Atene offriva un ambiente più favorevole allo sviluppo del pensiero filosofico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community