Concetti Chiave
- Eraclito, vissuto tra il VI e il V secolo a.C. a Efeso, proveniva probabilmente da una famiglia ricca e la sua filosofia è spesso percepita come altezzosa.
- Considerava il filosofo come colui che riflette in solitudine, esplorando l'anima, che è infinita e permette di ottenere una visione complessiva dell'essere.
- La teoria del divenire è centrale nella sua filosofia, con l'idea che il mondo sia un flusso continuo in cui tutto è in trasformazione, riassunto nella frase "Panta rei".
- Eraclito introduce la dottrina dei contrari, secondo cui gli opposti sono interconnessi e dipendono l'uno dall'altro per esistere.
- Il fuoco è l'elemento cardine nella sua filosofia, rappresentando il ciclo di trasformazione della materia attraverso diverse forme.
Eraclito
Visse ad Efeso tra il VI° e il V° secolo a.C., probabilmente proveniva da una famiglia ricca, e questo portò la sua
filosofia ad apparire come maggiormente altezzosa. Per lui il filosofo era colui in grado di riflettere in solitudine, scandagliando con acume la propria
anima, la quale essendo senza confini offre una ricerca senza fine e sa elevarsi ad una veduta complessiva dell’essere ed individua la propria vita indipendentemente dalle predilezioni dei volgari.
Una delle teorie fondamentali della filosofia di Eraclito è quella del divenire, secondo cui il mondo sia un flusso perenne in cui tutto scorre, che lui chiama “Panta rei”: la forma dell’essere è il divenire di ogni cosa che soggetta alla trasformazione dell’ingiustizia e ritornare alla forma base, anche se alcuni ritengono che sia stato solo dedotto dai suoi seguaci. Eraclito parla anche della dottrina dei contrari, secondo cui la legge segreta del mondo viene rappresentata da una stretta connessione di contrari che lottano tra loro poiché opposti ma non possono vivere l’uno senza l’altro dato che vivono solo l’uno in virtù dell’altro [ci accorgiamo di avere caldo quando non sentiamo più il fresco]. Le sue concezioni si concretizzano nell’elemento del fuoco, il più nobile degli elementi, da cui tutto ciò che proviene ritorna:
- Via all’ingiù, si condensa e diventa acqua e poi terra
- Via all’insù, la terra si rarefece e crea acqua e poi fuoco