Concetti Chiave
- Eraclito, noto come "Eraclito oscuro", è un filosofo aristocratico di Efeso, famoso per il suo linguaggio complesso e la divisione delle persone in dormienti e desti.
- Eraclito è tra i primi filosofi a lasciare scritti, divenendo centrale nella filosofia dell'Ottocento per la sua riflessione critica e l'introduzione del concetto di LOGOS.
- I concetti principali di Eraclito includono la dialettica tra vita e morte, divergenza e armonia, e l'idea che l'opposizione sia un'unità.
- Il fuoco è un simbolo chiave per Eraclito, rappresentando il LOGOS per la sua capacità di illuminare e trasformare, in modo impersonale e neutro.
- Il concetto di divenire, illustrato dall'immagine del fiume, sottolinea il cambiamento continuo mentre l'identità rimane costante, riflettendo la realtà dinamica.
Eraclito è uno dei primi filosofi di cui troviamo qualcosa di scritto, dall'ottocento diventa uno dei filosofi più studiato perché da una certa consapevolezza. L' evoluzione della filosofia negli anni sarà caratterizzata da tre punti chiave:
-confronto con la tradizione (critica filosofica)
-elaborazione dei primi veri concetti filosofici riflettendo su un pensiero che cerca di essere coerente con ciò che si pensa (coerenza visibile)
-Comparsa e utilizzo molto frequente del termine LOGOS interpretato come ragione obbiettiva delle cose
Eraclito nel suoi frammenti esprime alcuni concetti principali come la vita e la morte, la divergenza e l'armonia, il fuoco e la guerra.
Eraclito ci suggerisce di leggere l'opposizione come qualcosa che sia in relazione e non un esclusione con l'altro. Quindi dove per esempio vediamo l'armonia in realtà ne fa parte anche la divergenza. la definisce cosi un unità.
Eraclito in un suo frammento dice " Maestro dei più è stato Esiodo; veniva considerato uno che sapeva molte cose, proprio lui, che non riconosceva il giorno e la notte. Si tratta infatti di una cosa sola"
Qui Eraclito afferma che il giorno e la notte sono una cosa sola quindi contraddice Esiodo. Inoltre noi siamo gli unici esseri viventi che diamo un nome alle cose e alle situazioni. la vera realtà non è quello che noi associamo alle cose. La realtà è una cosa sola quindi tra giorno e notte non c'è opposizione.
In un altro frammento dice "Non possiamo entrare nello stesso fiume due volte"
quindi se il fiume è la realtà il fiume scorre continuamente e cambia perché l'acqua che "passa" cambia ma lo scorrere no. Di conseguenza la struttura del fiume non cambia. é l'uomo che cambia la realtà delle cosche percepisce.
Indice
Fuoco
Uno dei concetti più importanti di Eraclito è il fuoco che divampa è sempre vivo e non si spegne, illumina, brucia e riscalda.
Perche il fuoco è il logos? perche il fuoco a differenza di altri elementi si contraddistingue per la contemporaneità delle sue azioni ed è esattamente come il logos che è la ragione, un ragionamento, un discorso o una parola.
Per comprendere la natura del fuoco dobbiamo comprendere quella del logos. Se il fuoco brucia noi lo percepiamo come qualcosa di negativo ma in realtà fa sempre la stessa azione come il colìgos che è impersonale non è ne buono ne cattivo quello che deve essere.
Il concetto di divenire
Un altro concetto importante è il divenire, ovvero il cambiamento. La differenza tra essere e divenire è che l'essere è l'identità e il divenire il cambiamento.
Tutto cambia e non rimane lo stesso che riprende come esempio il fiume che scorre quindi cambia ma l'identità quindi la struttura è sempre la stessa.
Domande da interrogazione
- Chi era Eraclito e quale era la sua origine?
- Perché Eraclito è soprannominato "Eraclito oscuro"?
- Quali sono i concetti principali espressi da Eraclito nei suoi frammenti?
- Come Eraclito interpreta il concetto di "divenire"?
- Qual è il significato del fuoco secondo Eraclito?
Eraclito nacque a Efeso, nell'attuale Turchia, intorno al 535 d.C. Era un aristocratico discendente di antichi re e morì circa nel 475 d.C. a causa di un problema intestinale.
Eraclito è soprannominato "Eraclito oscuro" perché il suo linguaggio è considerato incomprensibile, nonostante le sue affermazioni fossero interessanti e profonde. Non gli importava se la gente non riusciva a comprenderlo.
Nei suoi frammenti, Eraclito esprime concetti principali come la vita e la morte, la divergenza e l'armonia, il fuoco e la guerra, suggerendo che l'opposizione è in realtà una relazione e non un'esclusione.
Eraclito interpreta il "divenire" come il cambiamento continuo, in contrasto con l'essere che rappresenta l'identità. Utilizza l'esempio del fiume che scorre per illustrare che, sebbene l'acqua cambi, la struttura del fiume rimane la stessa.
Per Eraclito, il fuoco è un concetto fondamentale perché rappresenta il logos, la ragione. Il fuoco è sempre vivo, illumina, brucia e riscalda, e come il logos, è impersonale e non è né buono né cattivo.