Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Epicuro interpreta il desiderio come qualcosa da soddisfare per evitare il dolore, legandolo strettamente al concetto di piacere.
  • La felicità, secondo Epicuro, è una condizione di pienezza che si ottiene attraverso l'assenza di desiderio piuttosto che il suo soddisfacimento.
  • Il desiderio è visto come un ciclo incessante che può renderci prigionieri, mentre la sua assenza ci protegge dal dolore.
  • Epicuro propone di cercare il piacere puro attraverso uno studio attento delle sensazioni, evitando desideri ingannevoli e velleitari.
  • Il desiderio è associato alla mancanza e alla sofferenza, rappresentando un bisogno fondamentale da comprendere e gestire.

Desiderio epicureo

Secondo la filosofia di Epicuro, il desiderio è primariamente inteso a soddisfare un piacere, che solo se non viene soddisfatto provoca dolore. Anche in questo caso occorre un appoggio terapeutico, la felicità dunque è una pienezza che implica l’assenza di desiderio. Per Epicuro l’esperienza concreta della felicità non è allora aver colmato i desideri, ma il loro silenzio, la loro assenza. Anche perché la dinamica del desiderio è incessante, rischia di renderci prigionieri in un processo interminabile.

Così, solo nell’assenza del desiderio si evita il dolore. In alcuni rari momenti noi sentiamo che una vita senza più attese sarebbe una vita piena, soddisfatta di se stessa, che il piacere cinetico potrebbe soltanto compromettere, rimettendo in moto il desiderio. Una vita del genere, che riesce a reprimere o soddisfare il desiderio, ci fornisce una fonte di piacere nelle sensazioni più semplici ed agevoli.
Epicuro introduce la nozione di piacere puro, lo studio attento della sensazione ci insegna come ottenerlo, senza più rinvio. È il piacere che ha trovato il proprio limite, a meno che non mi autoinganni e illuda con desideri velleitari. Il desiderio è un aspetto della mancanza, dunque della sofferenza. È questo il senso più semplice dell’espressione “io ho bisogno di”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community